Passeggiata dell’arte anti degrado

CARMINE. L’arte non solo come investimento strategico per i privati ma anche come veicolo di riqualificazione delle zone più nascoste e degradate della città. Da questa prerogativa nasce la galleria Mag (Mediolanum art gallery), che sarà inaugurata con un evento aperto al pubblico venerdì pomeriggio alle 17 in piazzetta Bussolin. Un’iniziativa della banca Medilanum, che ha la sua sede a pochi metri, con la collaborazione di Nicola Rossi, presidente Confesercenti e direttore Mag. L’obiettivo è duplice: puntare su giovani artisti che possano trovare uno spazio e avere una visibilità, anche a livello nazionale; riqualificare una parte della città, come piazzetta Bussolin, che troppo spesso risulta stretta nella morsa del degrado. «L’apertura della galleria è parte di un progetto culturale più ampio e articolato, che mira a portare stimoli nuovi in questa parte della città che per certi versi, pur essendo in una zona centrale, è un po’ nascosta», spiega Stefano Pirrone, direttore della sede di Padova di Banca Mediolanum.
Il progetto, che è già partito con l’installazione nella piazza di dieci sculture monumentali di artisti come Helidon Xhixha, Mauro Staccioli, Alberto Biasi, Simone Benetton, e con la street art di Tony Gallo e Alessio B, con il tempo si estenderà lungo il fiume e arriverà fino a via Dante e alla chiesa di Sant’Agnese. «Una passeggiata dell’arte», spiega Pirrone. «Ci piacerebbe addirittura creare un percorso in tek».
Intanto ieri mattina in piazzetta Bussolin alcuni operai stavano montando l’arco di Mauro Staccioli “Da sinistra a destra”, che nel 2010 era stato collocato tra le logge del Caffè Pedrocchi dall’assessore alla Cultura, Andrea Colasio. «Come amministrazione, partendo dai nostri affreschi del XIV secolo che proprio la scorsa settimana abbiamo candidato a patrimonio mondiale dell’Unesco, e arrivando all’area contemporanea, abbiamo avviato un progetto che mira a posizionare Padova tra le mete culturali e turistiche di livello nazionale. Un progetto che vogliamo sviluppare in sinergia e collaborazione anche con soggetti privati e l’inaugurazione di Mediolanum art gallery si può inserire perfettamente in questo gioco di squadra», sottolinea Colasio. «Inoltre questa è anche un’azione di politica culturale innovativa. Si è messo mano a un quartiere con forti elementi di degrado. È stato fatto un investimento nella cultura intesa come vettore strategico per rigenerare lo spazio urbano».
Il nuovo spazio di piazzetta Bussolin (si estende su 500 metri quadri) rimarrà aperto da venerdì per 40 giorni con una mostra collettiva di vari artisti. «Questa non sarà una galleria che proporrà primariamente artisti già conosciuti e storicizzati, ma un luogo dove scoprire nuove tendenze, nuovi autori che hanno bisogno di un supporto serio e professionale per godere della giusta visibilità e possibilità di essere conosciuti», conclude Nicola Rossi. Partner dell’iniziativa è lo studio legale LS Lexus Sinacta, che ha una sezione specializzata nel campo delle opere d’arte.
Alice Ferretti
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova