Patty Pravo a Palazzo Pitti

FIRENZE. Patty Pravo diventa icona da museo: sono quattro i suoi abiti donati alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti, per i 30 anni dalla fondazione, in occasione della mostra “Donne protagoniste del ’900”. L’esposizione viene inaugurata oggi alla presenza della cantante. In mostra saranno 60 abiti dedicati alla moda del XX secolo. Gli indumenti della Pravo, tra cui tre indossati al Festival di San Remo nel 1984, ’87 e 2002, sono l'abito da sera di Gianni Versace (1984) interamente realizzato in tessuto metallico e due di Gucci, del 1987 (un miniabito a tubino dal décolleté dritto e un modello princesse dal taglio a sirena). L’altro completo donato dalla cantante è firmato Roberto Cavalli (del 2002), costituito da giacchino e gonna di color bianco avorio.
Patty Pravo ha sempre accompagnato le sue esibizioni a Sanremo con mise spettacolari, in tema con lo stile della canzone presentata. Cos’, l’abito del 1984 per “Per una bambola”, che si piazza giusto a metà classifica ma resta uno dei successi impressi nella memoria per quella edizione, Nel 1987 la canzone è “Pigramente signora”, non resta tra quelle da ricordare al contrario dell’abito, elegantissimo. Nel 2002 presenta “L’immenso”: colpisce più il suo fascino che la canzone.
In esposizione a Firenze, anche i capi realizzati da Rosa Genoni, donna socialmente impegnata e promotrice della moda made in Italy; le tuniche realizzate da Fortuny appositamente per Eleonora Duse e i leggendari abiti di donna Franca Florio. E poi quelli di Maria Cumani, che ispirò il marito Salvadore Quasimodo, e di Antonella Cannavò Florio che indossava romantici abiti di Schuberth, il «sarto delle dive».
Ci sono gli abiti di Susan Nevelson, designer per Ken Scott; quelli di Lietta Cavalli e di Anna Rontani, scrittrice di romanzi che faceva sfoggio del suo guardaroba di oltre mille pezzi, dal quale ci sono pervenuti in dono alcuni esemplari. Di Flora Wiechmann Savioli e Angela Caputi si presentano rispettivamente i gioielli in materiali non preziosi e i bijoux.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova