Piani di quartiere Lion e Mandriola pronti a decidere

Rallentatori, spazi verdi, aree per lo sport e l’aggregazione: i “sogni nel cassetto” delle due comunità stanno per assumere la forma di veri e propri progetti
TAFFARELLI.CAPOLINEA BUS 3 LION DI ALBIGNASEGO
TAFFARELLI.CAPOLINEA BUS 3 LION DI ALBIGNASEGO

ALBIGNASEGO. Rallentatori, spazi verdi, aree per lo sport e l'aggregazione sociale. Sono i desideri a cui i cittadini di Lion e Mandriola hanno dato forma concreta attraverso i progetti presentati nell'ambito del terzo bilancio partecipativo. Per ciascun quartiere il Comune ha stanziato 50mila euro, a disposizione dei residenti che hanno proposto varie idee per far fronte a quelle che ritengono le vere necessità del territorio.

La prima fase prevedeva la raccolta dei progetti: decine quelli sottoposti al vaglio dei tecnici del Comune, che hanno fatto una scrematura iniziale in base alla fattibilità economica e tecnica. Tutte le idee che rientrano nel budget e sono realizzabili, vanno ora alla votazione.

Diciotto ne hanno proposte a Lion, dove sono già state presentate giovedì sera, sedici a Mandriola dove l'incontro si terrà giovedì prossimo. Dal defibrillatore pubblico a dossi e specchi per la sicurezza stradale, dal rimodernamento di parchi e aree verdi per adulti e bambini ai parcheggi coperti con pannelli fotovoltaici, a Lion le idee decisamente non mancano.

Simili per certi versi quelle approvate a Mandriola che chiede spazi per gli sportivi, più alberi e zone per iniziative sociali. «Tutti i progetti sono preziosissimi perché permettono all'amministrazione di capire i bisogni e desideri dei cittadini», spiega il consigliere delegato Marco Mazzuccato, che a Lion ha presenziato con Floriano Scarin ed Enrico Bado. «In più le persone si rendono conto dei reali costi e vincoli per le opere pubbliche ma soprattutto un progetto anche se non vince non è detto che non venga realizzato: in più di un caso il Comune ha preso spunto e inserito alcuni lavori nelle programmazioni successive».

Ora si entra nel vivo perché dal 20 dicembre al 26 gennaio i residenti dei due quartieri (inclusi quelli che compiono 16 anni entro il 15 dicembre) potranno votare il loro progetto preferito. Come? Allo Sportello dei servizi al cittadino in via Milano negli orari d'ufficio, oltre a domenica 19 gennaio nella sede della protezione civile di Lion e, in data ancora da fissare, anche una domenica di gennaio a Mandriola. —

Serena De Salvador

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova