Dal cappuccino rosa al gelato gusto Giro: Piazzola sul Brenta si prepara alla sedicesima tappa

Martedì 27 maggio il Giro d’Italia passa per la città dei Camerini. Già domani, 21 maggio, partirà una serie di eventi dedicati. Tutto quello che c’è da sapere, dalla viabilità agli eventi

Paola Pilotto
Piazzola sul Brenta si prepara al Giro d'Italia
Piazzola sul Brenta si prepara al Giro d'Italia

L’attesa è quasi finita: dopo mesi di preparativi Piazzola sul Brenta è pronta ad accogliere il grande spettacolo del Giro d’Italia.

Martedì 27 maggio, la città dei Camerini diventerà il cuore pulsante della 16ª tappa della Corsa Rosa, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto per atleti, appassionati e curiosi.

Tra le eleganti architetture di Villa Contarini ed il loggiato palladiano con l’iconica opera d’arte “Corrente”, si svolgerà l’evento più atteso dell’anno all’insegna dello sport, della festa e del territorio, proiettati su scala mondiale.

L’entusiasmo è alle stelle per tutta la comunità, pronta ad accogliere i grandi campioni del ciclismo e tutto il circo itinerante che ci sta dietro. Il programma ufficiale apre alle 8 con l’apertura del Villaggio Giroland, che si animerà con l’esibizione del gruppo folklore dell’Auser di Piazzola con i balli e popolari. Alle 9.30 partirà la carovana rosa e alle 10.20 inizierà la 16ª tappa.

IL PERCORSO

Il percorso Piazzolese è tutto da ammirare con i ciclisti che sfileranno adagio da piazza Camerini, davanti al municipio, poi in via dei Belludi e via Nizza, quindi in via Garibaldi fino ad immettersi sulla strada provinciale 94 Contarina.

Continueranno fino al confine con Grantorto, dove in prossimità del distributore di via Muttirona ci sarà il km 0 con l’avvio ufficiale della gara. La 16ª tappa del Giro è una delle più dure dell’intera corsa.

Con un dislivello complessivo che sfiora i 5.000 metri, sarà una giornata di grande selezione e sofferenza per i corridori.

Dopo la partenza da Piazzola, il gruppo si dirigerà verso il Trentino, entrando dalla Val d’Astico e affrontando un impegnativo saliscendi fino a San Valentino di Brentonico. Una giornata chiave per la classifica generale.

LA VIABILITA’

«Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento della manifestazione», spiega l’assessore ai Lavori pubblici Igor Callegari, «dalle 7 del mattino del 27 maggio e fino alla fine della manifestazione vige il divieto di transito, sosta e fermata nelle vie: Rolando, Dante, Luigi Camerini, Vecchio Castello, Piazza IV Novembre, Piazzetta Monsignor Carpenedo e le vie del centro storico, che saranno chiuse già dal lunedì per gli allestimenti. Anche tutte le scuole saranno chiuse». Interdetta la provinciale 94 anche a Grantorto e Carmignano di Brenta durante la corsa.

LA SETTIMANA ROSA

Diversi gli eventi organizzati per la settimana rosa. Domani dalle 8.30 alle 13 in piazza Camerini si terrà “Piazzola Sicura”, appuntamento conclusivo di un percorso di educazione stradale rivolto agli studenti.

Sabato prossimo arriva invece la “Notte Rosa” con musica dal vivo e street food. Alle 21 in piazza Camerini si terrà il “Concerto Grosso”, evento gratuito con 800 posti a sedere.

Sul palco si alterneranno la Blue Big Band, i True Voice Gospel Singers e la Band Orchestra Marco Contarini con sonorità che viaggiano dal pop al rock, dal blues allo swing. Domenica torna il celebre Mercatino dell’Antiquariato immerso in un’atmosfera tinta di rosa.

Lunedì 26 maggio, dalle 17.30 i piccoli ciclisti potranno scatenarsi con lo “Short Track Rosa” nei prati adiacenti la biblioteca comunale trasformati per l’occasione in un vivace circuito all’aria aperta.

Dalle 19.30 in piazza della Filatura ci sarà il “Carovana Party”, evento ad ingresso gratuito con dj det, ballerini professionisti e lancio di gadget per il pubblico, e dalle 21 la festa prosegue con Dj Grandoz.

VETRINE ROSA

Circa una trentina di negozi del centro si sono sbizzarriti in quest’ultimo mese ad allestire le vetrine a tema.

Biciclette addobbate, fiocchi, fiori e nastri rigorosamente rosa fanno il colpo d’occhio: persino le parrucchiere sfoggiano acconciature in tonalità.

Per il giorno della tappa, l’ortofrutta Gambirasi esporrà in vetrina la maglia rosa originale del ciclista Matteo Tosatto. Anche gli acquisti saranno colorati: l’amministrazione ha infatti donato a tutti i commercianti, compresi gli ambulanti del mercato del venerdì, un kit di borsette rosa con il logo del Giro.

LE CURIOSITA’

«Dall’antipasto al dolce», svela l’assessore al Commercio Achille Zambon, «ogni locale proporrà al turista l’originalità rosa del made in Piazzola con prodotti di qualità e ricette sfiziose». Bar e ristoranti, già da ora esibiscono il menù rosa con svariate proposte gastronomiche che conquistano la vista ed il palato.

Si va dallo schiumoso cappuccino rosa del Bar Colonna al soffice pane rosa di Non solo Pane. Dalla pasta pasticciata del Bar La Torre ai menu vegani dell’Honey Farm per finire con il gelato del Giro targato Golosi di Natura. Ce n’è davvero per tutti i gusti.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova