Piazzola si tutela e “chiama” Arnau
Piazzola
Sarà il presidente dell’Ordine degli avvocati di Padova, Leonardo Arnau, a salvaguardare la città di Piazzola riguardo l’indagine sul traffico illecito di rifiuti. Il sindaco Valter Milani ghi ha conferito il mandato per tutelare i cittadini di fronte ad un eventuale danno provocato dall’attività della Sir, azienda di materie plastiche di via San Silvestro. Al momento l’attività investigativa, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Venezia, riguarda le indagini preliminari, ma il Comune mette le mani avanti e annuncia già di costituirsi parte civile in un eventuale futuro processo. Il sindaco e l’intera amministrazione comunale stanno seguendo con estrema attenzione la vicenda giudiziaria che ha portato all’arrestato di Franco Domeniconi Ferramosca, 46 anni, consigliere nel cda della Sir e considerato a capo dell’associazione sgominata lunedì.
Il fratello Paolo, che risulta indagato nella stessa vicenda, è il legale rappresentante della Sir, dove venivano smaltite in modo illegale le eco balle provenienti dalla Campania, di pessima qualità, inserendole all’interno del ciclo produttivo e mescolandole con le materie prime plastiche. «La tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente della nostra comunità», afferma il sindaco Milani, «rappresenta, da sempre, una priorità per la nostra amministrazione. Non esiteremo quindi a costituirci parte civile in un eventuale futuro processo, laddove dovessimo apprendere che sia stata messa a repentaglio, o lesa, l’integrità fisica dei nostri concittadini e la salubrità ambientale del nostro territorio. Non esiteremo a chiedere risarcimenti per gli eventuali danni patiti, a chi li abbia in qualsiasi modo provocati. Fin d’ora, nella fase di indagini preliminari, abbiamo deciso di nominare l’avvocato Arnau a tutela della nostra città offesa dai reati prospettati. L’accusa sarebbe quella di gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti indifferenziati, anche speciali, provenienti dalla Campania, conferiti anche alla Sir, che allo stato, tuttavia, non è sottoposta a misure cautelari reali di sequestro di aree produttive. Osserviamo gli sviluppi». Osservano preoccupati anche i residenti, che da 5 anni, quando l’azienda si è trasferita da Carmignano a Piazzola, tramite il comitato PiazzolAmbiente lamentano rumori e odori.
“Tutto in perfetta regola”, ha sempre risposto la Sir, sfoderando sentenze a suo favore. Ora i dubbi si alimentano, visto il traffico dei rifiuti in cui è coinvolta. Anni di interrogazioni, segnalazioni all’Arpav e al Comune che poco poteva fare, abusi edilizi, incontri, residenti denunciati per aver lamentato disagi, e pure la Commissione speciale. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova