Piste ciclopedonali, la Provincia mette il turbo
Anello dei Colli completo entro il 2011, ora si sogna la realizzazione della «Treviso-Ostiglia»

LA MAPPA Al centro, le piste in provincia di Padova Sotto, la presidente Barbara Degani
Un motore «a pedali» per il turismo padovano. Con il completamento dell'anello ciclopedonale dei Colli Euganei, entro il 2011, la Provincia mette il primo tassello al piano ideato per ampliare l'offerta di itinerari per appassionati della bici.
Un modo di viaggiare e villeggiare che attrae sempre più italiani, oltre ai tradizionali appassionati dal nord Europa. La presidente Barbara Degani ha deciso di «lanciare la volata» per il completamento di alcuni progetti ambiziosi, come la pista ciclabile del Brenta, quella del Bacchiglione e la «Treviso-Ostiglia», che daranno alla provincia di Padova un piccolo primato nazionale per l'offerta ciclopedonale. Il riferimento, difficilmente eguagliabile, è la San Candido-Lienz, la pista ciclabile più celebrata d'Europa. Un itinerario come quello della Treviso-Ostiglia, se adeguatamente valorizzato, avrebbe un fascino di altrettanto sicuro richiamo. Il percorso, che si snoda sul sedime dell'omonima linea dell'ex-ferrovia militare dell'inizio del novecento, collega il capoluogo della Marca con la bassa mantovana. Ma se in provincia di Padova il primo lotto è in fase di realizzazione e il secondo è alla fase esecutiva, in quella di Vicenza non è ancora stato comprato il sedime. «Stiamo collaborando a livello di amministrazioni provinciali - ha spiegato la presidente - Il tratto che interessa la provincia di Padova è di 32 chilometri e tocca dieci Comuni, da Piombino Dese a Campodoro. Spero che la Provincia di Vicenza si attivi al più presto per questo progetto, che potrebbe diventare per l'Italia quello che per l'Austria è la San Candido-Lienz». Anche per quanto riguarda il percorso lungo il Brenta, da Venezia a Trento, si attende l'impegno dei vicentini per il tratto fra Tezze e Bassano, mentre il tratto da Pontevigodarzere a Carmignano è in progettazione. La situazione piste in provincia conta ad oggi 156 chilometri realizzati, 70 in progettazione e 258 da finanziare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video