«Più inquini più paghi» Raccolta differenziata al via anche alle Terme

Da novembre la rivoluzione nel conferimento dei rifiuti Secco solo in bidoni con microchip e svuotamenti numerati 



Arriva il contenitore per il rifiuto secco con il microchip a Montegrotto. È una delle modifiche che saranno introdotte da Etra dal prossimo 11 novembre. Il nuovo sistema prevede un contenitore per il secco dotato di microchip che, grazie al conteggio degli svuotamenti, consente di commisurare la tariffa alla quantità prodotta.

Dall’1 gennaio 2020, dopo un periodo di rodaggio, la parte variabile della tariffa rifiuti per le famiglie sarà calcolata non solo in base al numero dei componenti, come finora, ma anche tenendo conto del numero di svuotamenti del contenitore del secco. Ogni utenza domestica potrà effettuarne, con la tariffa base, da 12 a 18 a seconda dei componenti. Per ogni svuotamento extra saranno addebitati 2, 61 euro (Iva e Imposta provinciale escluse).

In caso di anziani non autosufficienti, disabili e famiglie con bambini fino a tre anni, la raccolta potrà essere settimanale e compresa nella tariffa base senza costi aggiuntivi. Va però richiesta compilando il modulo rivolgendosi al Punto di distribuzione, agli sportelli Etra o entrando nel sito www. etraspa. it.

Oltre al nuovo contenitore con microchip per il secco, verranno distribuiti agli utenti che ne sono sprovvisti nuovi contenitori anche per carta e cartone e per il vetro, contenitori carrellati che rendono più comodo il conferimento e confacenti alle normative in materia di sicurezza, e un nuovo bidoncino per l’umido da 25 litri con un sistema anti-randagismo. Per le utenze condominiali verranno valutate apposte soluzioni di conferimento in relazione allo spazio a diposizione per i contenitori.

Dall’11 novembre sarà dunque necessario utilizzare i contenitori consegnati, che gli utenti dovranno ritirare dal 30 settembre al 5 novembre senza spese o oneri aggiuntivi nel Punto di distribuzione allestito nella Biblioteca comunale.

Verrà consegnata anche l’integrazione al calendario con le nuove frequenze e i giorni di raccolta. Per quanto riguarda la frequenza, la raccolta del secco si svolgerà ogni due settimane, così come quella di carta e cartone e degli imballaggi in plastica e metalli.

L’umido sarà raccolto due volte a settimana e il vetro sarà invece raccolto mensilmente. Sarà possibile ritirare i nuovi contenitori nella Biblioteca comunale in via Scavi 19. Il Punto di distribuzione è aperto in 18 date dalle 9. 15 alle 12. 30 e dalle 14 alle 17. 15 (sabato dalle 9 alle 12. 30). I giorni e gli orari sono elencati in una lettera informativa inviata a tutte le utenze. In quattro giornate (30 settembre e 21 ottobre alla mattina e 9 ottobre e 4 novembre il pomeriggio) saranno presenti operatori Etra per informazioni e chiarimenti. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova