Pochi bocciati al Livio, più selezione al Calvi
Ieri mattina sono stati pubblicati i tabelloni con i risultati degli scrutini delle classi intermedie anche al liceo classico Tito Livio, all’Itc Calvi ed all’istituto professionale Da Vinci. Quelli del Marchesi-Fusinato saranno affissi venerdì 21 giugno, mentre quelli dell’Einaudi-Gramsci martedì prossimo.
Cominciamo dal Tito Livio, dove nel 1942 fu dichiarato maturo anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Pochissimi i bocciati, contenuto il numero dei “rimandati” ed abbastanza alte e diffuse le eccellenze assegnate ai ragazzi dai consigli di classe, coordinati dalla preside Aurora Scala.
Diciamo subito che la media più alta dei voti, ossia 9.44, è andata a Lia Silvia Merz, ma hanno superato la media del 9 anche Tommaso Buso, in quinta ginnasio I, con 9.33 ed Alessandro Tosatto e Margherita La Gamba, entrambi in quinta F, con 9.22.
Da segnalare anche i 9.11 di Filippo Costa, in quinta E, Alberto Olivieri, in quinta G, Chiara Mazzocco, in quinta B, e Giulia Ometto, in quinta E. Al top anche Camilla Pianta (9.42 ) in seconda B, Enrica Manzato (9.33) in prima D, Andrea Pizzinato (9.25), Leonardo Monico (9.33), Francesca Bressan (9.08), sempre in seconda B, che si rivela come la classe più diligente dell’istituto, Elena Babato (9.08) in seconda A ed Alessandro Camiciola (9.07) in seconda C. Hanno ottenuto una media complessiva di 9.08 anche Ambra Stefanello in prima A, Sara Bicknell, Alba Chiara Cogo e Margherita Moni in prima D, Guglielmo Zappalà, Vittorio Stivanello e Adelaide Cartia in prima E, Matilde Minotto in prima F ed Elena Scudier in prima G.
Numerosi anche gli studenti che hanno conseguito la media dell’otto. Tra questi, nelle quarte ginnasiali, Alessia Cappellini, Martina Scapolo, Pietro Ferraresso, Rosa Marcato, Giacomo Battaglia, Tommaso Mantoan, Alessia Masiero, Patrizia Cantutti, Anna Canal, Laura Sartori, Laura Ferraresso, Emma Turetta, Martina Gasparri, Lucrezia Agostini e Sofia Vidale. Anche nelle quinte numerosi i promossi con la media dell’otto. Ossia Caterina Tarantello, Beatrice Maccari, Diletta Babato, Cinzia Tonello, Federica Falcucci, Francesca Collesei, Elisa Lancetti, Domiziana Delle Monache, Myriam Guglielmo, Chiara Lambranzi, Giulio Tullio, Tommaso Green, Costanza De Acutis, Elena Ferrato, Eleonora Grazia Vita , Laura Federica Grassi, Gaia Girotto, Camilla Cagnin, Valentina Adami, Giulia Moro, Giorgia Silvestrini, Veronica Viena, Giorgia Lo Cascio, Giacomo Lionello, Rebecca Legnaro, Pietro Lazzaretto, Beatrice Cosimi, Emma Ludovica Breda e Gianmarco Bonaldo. Tantissimi i punteggi con la media dell’otto anche nelle prime e nelle seconde liceo. In prima: Erika De Boni, Valentina Azzarello, Alessia Bardelle, Eleonora Candeo, Nadine Zuin, Alessandro Caleò, Margherita Zambotto, Francesca Giaccaglia e Tommaso Bernardi. In seconda: Ludovica Saccaro, Beatrice Grosso, Giulia Bondi, Caterina Assunta Passini, Alma De Angelis e Luca Zago.
Passando ora all’Itc Calvi, una delle classi con più bocciati è risultata la seconda BS con sei respinti su 22. Altra stangate in prima BI con sei bocciati su 25, in terza CI (4) ed in seconda CI (4). Tra gli studenti che hanno ottenuto i voti più alti ci sono Carina Fedorenco (cinque 9, Elga Fiamma Paccagnella (media dell’8) e il cinese Zeng Man Qi (media del 7) in prima AI; Stefano Michelotto (10 in economia aziendale) e Alessandro Ongaro in prima BI; Claudia Marzotto, Elisa Pasqualin, in quarta CE; Oana Volpe (10 in matematica), Cristian Turra (media del 9) in terza BK; Emanuele Lumetti (10 in inglese)in quarta AP; Sofia Noventa, Giulia Tessari (quasi tutti 9) in terza CI; altri due cinesi, Luigi Chen ( 9 in matematica) in seconda BI e Paolo Wang in seconda BS. «Secondo me le valutazioni sono state equilibrate» commenta Regina Pulzato, promossa con la media dell’otto e con 10 in informatica. Adesso in vacanza. Finalmente, dopo un anno di serio impegno scolastico».(f.pad.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova