Polizia Postale contro il bullismo, doppia lezione a Este

Gli agenti incontrano genitori e studenti dell’Istituto Comprensivo “Pascoli”. La dirigente Morato: «Molti rischi, giusto conoscerli»

Lezione sul cyber bullismo tenuta dalla Polizia Postale per gli studenti della scuola Don Milani alla Gazzera
Lezione sul cyber bullismo tenuta dalla Polizia Postale per gli studenti della scuola Don Milani alla Gazzera

In occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che ricorre il 7 febbraio 2024, l’istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Este, in collaborazione con la Polizia Postale di Mestre, ha organizzato i due distinti eventi.

Il primo, rivolto alle famiglie degli alunni, si terrà lunedì 5 febbraio alle ore 20.45 nella sala Beatrice del Chiostro di Santa Maria delle Consolazioni (detta degli Zoccoli).

Il secondo incontro della Polizia Postale, rivolto agli studenti della scuola secondaria di I grado G. Carducci, si svolgerà nella mattinata di mercoledì 7 febbraio, sempre nel chiostro Consolazioni.

«Con entrambe le iniziative la scuola desidera – sottolinea la dirigente scolastica Paola Morato - dare il proprio apporto alla tutela e al benessere dei propri alunni, ritenendo che affrontare le tematiche del bullismo e del cyberbullismo sia importante e necessario. I rischi insiti in una poco consapevole navigazione in rete e nella diffusione di immagini e parole possono generare situazioni potenzialmente pericolose. L’incontro con la Polizia Postale costituisce, quindi, un significativo contributo di conoscenza e di riflessione». 

L’istituto Comprensivo di Este è da sempre impegnato nel contrasto del bullismo e questa iniziativa, che vede coinvolta la Polizia postale di Mestre, s’inserisce nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. «In qualità di educatori – ha sottolineato il referente della Commissione Legalità e contrasto al bullismo e al cyberbullismo Elis Rossi – è nostro impegno promuovere l’educazione all’uso responsabile della Rete, rendendo consapevoli i nostri studenti dei rischi a cui sono esposti e delle situazioni pericolose in cui possono incorrere».

«La Polizia postale, promuovendo progetti per sensibilizzare i giovani ad un uso sicuro, consapevole e responsabile del web, offre alla scuola un contributo significativo di cui siamo riconoscenti agli agenti che da anni - sottolinea la presidente del Consiglio di Istituto Tiziana Sossella - incontrano i nostri ragazzi e in questa occasione anche i genitori».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova