Radicchio rosso, il fiore che si mostra d’inverno

La prima edizione si svolse nel 1900, come concorso tra i migliori produttori agricoli locali. E da allora ogni anno, in modi molto diversi ma sempre con il “fiore dell’inverno” come protagonista, Treviso festeggia il suo Radicchio Rosso con la mostra che tradizionalmente si svolge nel centro della città nei giorni dell’Immacolata Concezione. La data non è casuale, perché il Radicchio Rosso di Treviso Igp più ricercato, il “tardivo”, necessita di due gelate per poter essere raccolto dal campo e iniziare la sua ricrescita all’interno del cespo in locali idonei, e per diventare l’originale cicoria con la costa bianchissima che è uno dei sapori più amati dell’inverno.

Anche quest’anno, tra venerdì 6 e domenica 8 dicembre, l’Antica Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP sarà al centro di giornate ricche di appuntamenti, show cooking e laboratori per degustare il Radicchio Rosso di Treviso Igp precoce (a foglie larghe e raccolte) e tardivo (con le foglie più piccole e “spettinate”) e anche del magnifico Variegato di Castelfranco Igp, che darà il via a una dozzina di mostre e feste dedicate ai gustosi “fiori d’inverno” che si punteggeranno la provincia di Treviso fino alla fine dell’inverno. (fioridinverno.tv). —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova