Record di 17 centini per la maturità al liceo Ferrari E arrivano tre lodi
ESTE. Il liceo Giovanni Battista Ferrari di Este fa segnare il record di centini alla maturità: sono 17 e si onora anche di tre lodi. Due arrivano dall’indirizzo scientifico e sono quelle di Elisa Barbirato di Ospedaletto Euganeo e Valeria Fasano di Galzignano Terme. Elisa che tra i vari successi raccolti in questi anni è stata ammessa, assieme ad altri 200 studenti di tutta Italia, al corso di orientamento universitario della Scuola Normale Superiore a Roma, aspira ad iscriversi alla facoltà di Medicina di Padova.
Valeria, invece, è ancora incerta sulla facoltà da scegliere. Ama leggere, disegnare, nuotare e suonare il pianoforte e, come la “collega” di lode, ha ottenuto il “Probat”, la certificazione linguistica di latino. Nell’indirizzo scientifico il cento è andato anche a Giada Lunardi di Monselice, pronta all’esperienza alla facoltà di Giurisprudenza a Trento; a Tobia Pasetto di Baone, appassionato di Tchouckball e futuro studente di Astronomia a Padova; a Marta Sillo di Albettone, che per anni ha praticato nuoto agonistico e che fa parte del gruppo scout Campiglia 1: a settembre tenterà l’accesso a Medicina.
L’altra lode arriva dal classico ed è di Arianna Dal Santo di Cinto Euganeo: la ragazza frequenta gli scout di Este, suona la chitarra e ha giocato a calcio, e ora dovrà scegliere se iscriversi a Medicina o a Lettere antiche. Il classico ha registrato altri quattro studenti con il massimo dei voti: Elisa Scucchiaro di Baone, che frequenterà ora il corso di International tourism and leisure industries all’Università di Bologna, un corso internazionale erogato interamente in lingua inglese a cui la giovane è stata ammessa posizionandosi al sesto posto su trenta candidati; Stefano Lunardi di Galzignano Terme, animatore in parrocchia, innamorato del pianoforte e prossimo a tentare l’accesso a Logopedia a Padova; Anna Marchetto di Este, appassionata di balli caraibici e, visto il sogno di lavorare nell’ambito della nutrizione, prossima a frequentare la facoltà di Dietistica a Padova; Gaia Emma Pettinello di Este, che ha scelto Archeologia a Padova per una passione che condivide da sempre assieme a teatro, danza e arte in generale. Un cento arriva anche dal linguistico grazie ad Elena Pressendo di Este. Attirata dall’astrofisica e dalla fisica subnucleare, per lei un cambio di rotta con la scelta dell’università: si iscriverà a Fisica a Padova. Riccardo Bagno di Este ha raggiunto il massimo dei voti nel corso di scienze applicate: atleta di tennistavolo a livello agonistico e appassionato di modellismo ferroviario, ore frequenterà Ingegneria elettronica. Cinque, infine, sono i centini che provengono dall’artistico. Nora Avventi è di Casale di Scodosia, è appassionata di edilizia asiatica e si è iscritta al corso di Lingue orientali alla Ca’ Foscari di Venezia per poter approfondire gli studi sull’Asia e avviarsi verso un percorso di relazioni internazionali. Alessia Crema è di Este, si iscriverà al Dams a Padova e recentemente ha vinto un concorso per la biennale Arteinsieme di Ancona: la sua opera è ora esposta al Mu seo Statale Omero. Alberto Lazzara è di Este, pratica danza moderna e contemporanea da quasi dieci anni e compone musica elettronica. Molto probabilmente si iscriverà allo Iuav per continuare a studiare architettura e design. E ancora, Anna Santimaria di Vo’ si iscriverà ad Architettura a Ferrara, mentre Leonardo Brinafico di Monselice, vicino al mondo dell’illustrazione e del fumetto, cercherà di entrare all’Accademia delle Belle Arti di Verona. —
Nicola Cesaro
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova