Ritrovate le immagini filmate di papa Sarto

RIESE. Sembrava persa ogni speranza di ritrovare immagini filmate di San Pio X: pur esistendo quelle del suo predecessore e del suo successore, niente a riguardo del Papa di Riese. Ma, proprio nell’anno del centenario della morte, rispunta un film che riprende Pio X in passeggiata nei Giardini Vaticani. La scoperta si deve a “La Grande Storia” di Raitre e al ricercatore Emanuele Colarossi. Nella puntata (visibile su www.lagrandestoria.rai.it) “’15-’18 la nostra guerra - 1914. La quiete prima della tempesta” è stato proposto un filmato d’epoca tratto da un archivio francese: “Sa Santete le Pape Pie X” di Jules de Froberville, restaurata dagli Archives Francaises du Film du Cnc. Per alcuni secondi si vede Pio X accompagnato dai suoi collaboratori. Un brevissimo spezzone, ora cliccatissimo su You Tube, era stato già inserito in una puntata su Pio X andata in ondanel dicembre 2006. Di approfondire la cosa si era occupata anche la Fondazione Sarto di Riese Pio X. Sembrava impossibile risalire al filmato originale, si sospettava addirittura che quelle immagini non fossero autentiche o tratte da un film “su” Pio X. Le ricerche compiute dalla Fondazione non avevano dato risultati. Era però emerso che negli archivi della Fondazione Jerome Seydoux Pathè a Lione esisteva una bobina del 1907 (La Ville Eternelle), dove erano indicizzate tra le altre anche immagini di Pio X, risultate però indisponibile. Ad accendere nuove speranze era arrivata l’anno scorso la scoperta della ricercatrice Teresa Antolin che nel suo blog citava una pellicola uscita nel 1912, realizzata dal giornalista Aldo Molinari con il titolo “La vita intima di Sua Santità Pio X”. La locandina riprende proprio uno dei fotogrammi disponibili su You Tube e a suo tempo mandati in onda da “La Grande Storia”: era quello il film? La risposta è arrivata da Emanuele Colarossi: si tratta invece del film dal vero di Froberville: «I riferimenti d’archivio» spiega Colarossi «fanno risalire questo filmato al 1914. Ma ci sono validi motivi per pensare che sia precedente. Si tratta in effetti di Papa Sarto ed è finora l’unico documento in cui lo si vede in movimento».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova