Roncajette ospita il Festival della lentezza

Buongiorno lentezza. È stata presentata ieri, a Ponte San Nicolò, la quarta edizione del Festival biennale promosso dall’associazione Vite in viaggio. Dal 1° al 4 ottobre Ponte San Nicolò – soprattutto Roncajette – ospiterà eventi, concerti e appuntamenti all’insegna della lentezza. Filo conduttore di quest’anno il tema delle “coltivazioni al femminile”, cioè il contributo creativo, innovativo e straordinario che solo la donna può dare. Entusiasta il sindaco Enrico Rinuncini: «Siamo felici che questo evento possa avere luogo a Ponte San Nicolò e nella frazione di Roncajette, colpita pochi anni fa dall’alluvione».
Tra gli ospiti nomi di primo piano come il teologo Vito Mancuso, la sociologa Marianella Sclavi, l’alpinista Annalisa Fioretti e la senatrice Rosy Bindi; quest’ultima si confronterà sabato 3 ottobre, a partire dalle 10, a Villa da Rio a Roncajette sul tema dell’antimafia declinato al femminile. Un festival sostenuto dalla Fondazione Cariparo ma che vive della collaborazione e della co-progettazione con decine di associazioni. Conferma il presente di Vite in viaggio Luca Lideo: «Abbiamo bisogno di lentezza, che significa prendersi i tempi per la famiglia e per le relazioni. La lentezza è un modo nuovo per vedere le cose. Non a caso è stata scelta Roncajette: non c’è posto migliore per parlare di lentezza». Programma completo su www.festivaldellalentezza.it.
Andrea Canton
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova