Rossi sogna il maxi-teatro raccogliendo l’eredità Soranzo

“Continuità”. È questo il leit motiv che accompagna la campagna elettorale per le amministrative del polo civico che candida alla poltrona di sindaco di Selvazzano Giovanna Rossi. Assessore uscente ai Servizi sociali, Pubblica istruzione, Cultura e sport, Rossi ha lavorato per dieci anni nella giunta del sindaco Enoch Soranzo. Figura tra i fondatori della civica “Selvazzano viva”. Ha 49 anni, è laureata in Scienze politiche e si occupa come libero professionista della gestione dei parchi storici.
LE LISTE
A sostenere la candidatura di Giovanna Rossi sono quattro liste civiche: Selvazzano viva che ha come capolista Enoch Soranzo, Selvazzano nuova dell’assessore uscente Bruno Saponaro, Selvazzano in rete del consigliere comunale uscente Giacomo Rodighiero e Forza Selvazzano capeggiata dalla forzista Mara Lazzaro, presidente del Comitato di frazione San Domenico.
Il candidato sindaco e i 63 aspiranti consiglieri si sono presentati alla cittadinanza mercoledì scorso al centro civico Fabio Presca di San Domenico.
IL SOGNO DEL TEATRO
Tra le opere pubbliche che il polo civico intende realizzare se avrà il consenso degli elettori, figura un teatro a Tencarola da 600 posti, logge e creazione di una residenza teatrale e musicale, nell’area dell’ex Distretto sanitario. Nello stesso sito Rossi e i suoi intendono costruire un centro polifunzionale con spazi per le associazioni e il centro unificato prelievi Avis. Tra le nuove opere pubbliche figurano passerelle ciclopedonali e porticcioli per il turismo fluviale e il trasporto su acqua. In continuità con quanto programmato dalla giunta Soranzo figura la gestione dell’impianto natatorio in fase di realizzazione a Tencarola, la creazione del Distretto dello sport, il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e del controllo di vicinato, la ristrutturazione degli edifici scolastici, la manutenzione delle aree verdi, aree cani e argini. Nel settore del trasporto pubblico c’è l’impegno ad attivare un servizio di navetta per Feriole di collegamento con le linee 10 e 12 di Busitalia.
I 63 CANDIDATI
Selvazzano Viva: Enoch Soranzo, Bruno Natale, Enzo Negri, Valentina Iut, Giorgio Dal Porto, Giulia Bonisolo, Alberto Flaminio, Erika Peruzzo, Agostino Guarrella, Silvia Finco, Alessandro Sandonà, Michela Barbiero, Enrico Gobbo, Francesca Bressan, Enrico Romanato e Jessica Sarli.
Selvazzano Nuova: Bruno Saponaro, Eugenia Astone, Luigi Carfi, Luisa Frasson, Mario Ceci, Anna Maria Leucci, Leonardo Garbo, Marta Gonella, Alberto Gonella, Alessia Soldà, Giancarlo Militello, Alessandro Sardena, Tiziana Talamonti, Andrea Trevisan, Giovanni Zanon e Alice Gonella.
Selvazzano in Rete: Giacomo Rodighiero, Cinzia Maria Barban, Maria Colella, Maria Cristina Maran, Roberto Nardi, Giorgio Ometto, Daniela Passerini, Marco Pavan, Sabrina Principato, Roberto Prosdocimi, Gabriella Ruschena, Roberto Sgreva, Gianmaria Verlato, Walter Vigo, Giulia Volpato e Annalisa Zitelli.
Forza Selvazzano: Mara Lazzaro, Tonina Balbo, Antonio Cecchetto, Stefano Collatuzzo, Giancarlo Corà, Clotilde Francato, Leonardo Merola, Guido Palmieri, Caterina Papi, Manuel Puppoli, Carmine Sirone, Samuele Squarcina, Silvia Veggio, Arturo Zapperi e Gianfranco Zulian. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova