Sant'Urbano, lascia il posto in fabbrica per allevare lumache

SANT'URBANO. L’innovazione viaggia con le lumache. Questa volta nel vero senso della parola perché il premio Smau 2019 Padova per l’innovazione è stato vinto da Sandro Crivellaro, titolare dell’azienda BL-health, cioè “bava di lumaca”. L’azienda elicola a conduzione famigliare, con sede nella splendida campagna di Sant’Urbano, si è distinta per la particolarità dell’allevamento e del ciclo di vita delle Helix Aspera, da cui ricavano la preziosa bava utilizzata in cosmetica.
Il sogno di Sandro, 38 anni ed originario di Sant’Urbano, sta raccogliendo molte soddisfazioni, infatti la sua è stata una sfida contro i ritmi industriali che non sentiva suoi «ho lavorato per moltissimi anni come tecnico industriale metalmeccanico, ma quattro anni fa, - racconta Sandro - complice un appezzamento di terra dietro casa, ho deciso di dedicarmi all’agricoltura perché sentivo il bisogno di stare a stretto contatto con la natura e soprattutto per poter creare qualcosa di diverso. Per due anni ho portato avanti entrambi i lavori ma poi, anche se mia moglie ed i vicini mi definivano “matto”, mi sono licenziato per dedicarmi completamente all’elicioltura a scopo cosmetico e non alimentare. Ora lavoro molto più di prima, ma con una grande gioia e soddisfazione perché il mio allevamento di lumache è completamente differente da tutti gli altri».
Si tratta infatti di un campo recintato di 5000 metri quadrati in cui le lumache vivono in modo completamente naturale «ho realizzato personalmente la recinzione dell’allevamento, usando più materiali possibili provenienti dalla natura, ed infatti non uso le classiche reti in plastica, anche perché compromettono gli animali e creano un allevamento distante dal mio modo di lavorare. Anziché piantare piante succulente che offrirebbero solo buon cibo, preferisco lasciare crescere le erbe spontanee che offrono un riparo sicuro ed il cibo di cui si nutrono è preparato personalmente da me con i prodotti dei miei campi».
Il punto di forza dell’azienda agricola è quello di evitare ogni additivo industriale. «Per difendere le mie lumache dai predatori non uso nessuna rete o trappole contro le gazze, che sono ghiotte dei molluschi, ci sono i miei gatti che badano all’allevamento». Milioni di esemplari di lumache vivono liberi nel campo a loro dedicato e, da marzo ad ottobre, seguendo particolari ritmi e procedure, durante la notte Sandro seleziona gli esemplari più adatti ed attraverso un procedimento, rigorosamente fatto a mano e senza stressare e creare alcun danno all’animale, estrae la bava pura di lumaca. Questa viene raccolta e inviata a un laboratorio a soli 15 km di distanza, in cui vengono fatte tutte le analisi necessarie, prima di essere inserita nella produzione degli speciali prodotti cosmetici «si tratta di prodotti dalle spiccate proprietà anti age ed antiacne, produciamo creme e scrub per viso e corpo ed uno speciale sciroppo antimucolitico con il 50% di bava di lumaca».
Dopo il premio Smau, il sogno di Sandro è di portare fuori dall’Italia, soprattutto negli Stati Uniti, i suoi prodotti a base di bava di lumaca prodotti in modo completamente naturale. —
Giada Zandonà
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova