Sapori e Padova da esplorare in piazza della Frutta

Qualche nuvola non scoraggerà chi ama passare la domenica all'aria aperta e soprattutto chi ama la buona cucina. Vino, birra e prodotti biologici e di qualità sono l'anima di "Consumando si impara",...
La preparazione di piazza della Frutta per la domenica
La preparazione di piazza della Frutta per la domenica

PADOVA. Qualche nuvola non scoraggerà chi ama passare la domenica all'aria aperta e soprattutto chi ama la buona cucina.

Vino, birra e prodotti biologici e di qualità sono l'anima di "Consumando si impara", che riempie piazza della Frutta dalle 11 alle 19.

La manifestazione è nata tre anni fa per fa conoscere da vicino il lavoro di 30 vignaioli artigiani legati alla linea del vino naturale. L'iniziativa quest'anno ha nuovi partner, dai promotori dell'Ombra della piazza si sono aggiunti alcuni produttori di eccellenze legate al food, l'associazione Help for Life impegnata in un progetto d'accoglienza in Etiopia, Airbnb che organizza il primo incontro dei propri associati veneti, la performance "Sixome with The Billies".

L'Associazione Immaginarte ha ideato due itinerari speciali: alle 11 si racconta il commercio e l'economia nelle piazze nella Padova Medioevale (costo 7 euro) e alle 15 "Padova esoterica, Giardini massonici e percorsi iniziatici alla scoperta di Giuseppe Jappelli" (costo 16 euro, info 049 8757343). Non è autunno senza la zucca, che viene celebrata a Cittadella con la "Festa dea suca". Sarà organizzata la mostra in piazza Pierobon ed il concorso "Le migliori zucche" (premiazione alle 17.30). Per i bambini questa mattina ci sono giochi e laboratori didattici.

Per chi ama le bancarelle c'è il mercatino degli hobbisti, poi "A tavola con la zucca" con i piatti dei Ristoratori del Cittadellese.

La giornata si completa con tanta musica: alle 11 sfila la banda Ciro Bianchi, alle 13 spazio ai Groovy Loops, alle 18 tocca alla Piccola Orchestra Vagante. Ad Arquà Petrarca seconda domenica con la Festa delle Giuggiole. A Gazzo Padovano in occasione della tradizionale Fiera della Rendena le aziende di Coldiretti proporranno il "percorso del latte e del burro" insieme all'esposizione dei migliori prodotti del territorio. Festa d'autunno in corte ad Arre: alle 15.30 intrattenimento con il coro Cai di Padova, seguito dalla dimostrazione di pigiatura dell'uva e lavori d'altri tempi. Fiera d'autunno al Castello di Valbona di Lozzo Atestino. Dalle 11 gli espositori del mercatino dei sapori e dei colori proporranno le loro creazioni, dalle decorazioni alle creme, dai pezzi d'antiquariato ai prodotti bio. Grazie alla collaborazione con la Compagnia degli Anelli viene ricreato un pic-nic in stile settecentesco. La manifestazione comprende giochi, gonfiabili, la dama vivente e il Pappagallishow. Ingresso gratuito.

Il castello del Catajo di Battaglia Terme si trasforma nel Castello delle Meraviglie dalle 10 alle 19.30. Sarà Alice e tutti i suoi eccentrici amici ad accompagnare gli ospiti tra allestimenti onirici, animazione e artisti. Partecipazione solo su prenotazione: ingresso adulti 10 euro, bambini dai 4 ai 10 anni 5 euro. Prenotazioni: 348 1000265.

Al Castello di San Pelagio di Due Carrare dalle 15.30 partono le Olimpiadi del volo, con cinque prove in cui i bambini potranno mettere in gioco creatività e abilità. Ingresso adulti 8.50, 6 bambini dai 5 ai 12 anni. Infine ricordiamo allo street food, ma anche i prodotti del territorio, vini biologici e birre artigianali: Piazzola sul Brenta ospita la prima edizione di Street Food Mania. Una ventina i chioschi su ruote a proporre un gustoso percorso, che parte dagli hamburger di chianina, alle bombette di Cisternino e gli arrosticini di pecora, la tradizione artigianale è rappresentata dalle tigelle e tigellone, tipiche focaccine modenesi, i tortelli di zucca, poi i panini gourmet, i fritti, la cucina tipica peruviana di Atahualpa, il vegano, la birra artigianale e vino biologico. Sarà allestito il tradizionale mercatino di artigianato artistico della città, Mani Creative. I camioncini sono aperti dalle 11 alle 24. Piazzola ospita oggi nella reggia dei Contarini anche la rassegna su vino e prodotti gastronomici di nicchia In Villa Veritas.

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova