Scatta il blocco, l'area Ztl chiude per quattro ore

Auto e scooter fermi oggi dalle 14 alle 18, vigili urbani sguinzagliati in centro storico
 Almeno settemila veicoli, oltre a macchine e moto all'interno dell'area delimitata dai varchi Ztl. Tutti a piedi oggi in centro storico, dalle 14 alle 18, per la prima delle otto domeniche di sperimentazione volute dall'amministrazione comunale. Anche il meteo dovrebbe essere clemente: previsto un timido sole invernale, l'unico rischio è quello del calare della nebbia. L'inquinamento atmosferico continua a farsi sentire, così l'assessore Alessandro Zan ha chiesto una misura simbolica da mettere in atto le domeniche pomeriggio. Il traffico nell'area off limits diminuirà di molto: la domenica infatti alcuni varchi Ztl sono disattivati. Difficile una stima precisa, ma nel corso della giornata si registrano almeno 15 mila accessi. Ricordando che la pedonalizzazione riguarda solo alcune ore pomeridiane, il numero di macchine in meno si può quindi calcolare superiore alle 7 mila unità. Con la primavera ripartiranno le domeniche ecologiche di quartiere: stop del traffico a turno, nei vari rioni.  «L'Unione Europea ci chiede di andare nella direzione delle zone a bassa emissione - spiega Zan - piccoli polmoni di respiro all'interno delle città, dove l'accesso ai veicoli è vietato». A differenza delle domeniche ecologiche, infatti, sarà chiusa con sbarramenti solo una parte del centro storico, compresa fra i varchi in largo Europa, via Busonera, via del Santo, ponte Barbarigo, via Vescovado, riviera Mussato e riviera del Businello. Il permesso di entrare sarà consentito solo ai taxi e ai mezzi pubblici. Attenzione anche ai motorini e alle macchine presenti già all'interno dell'area: per le quattro ore previste dovranno rimanere ferme. A controllare ci penseranno i vigili del comandante Aldo Zanetti. Da domani si riparte invece, fino a venerdì come ogni settimana, con il blocco delle auto no-kat, compresi gli euro 2 diesel, immatricolati prima del 2001. (e.a.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova