Scuola, Cadoneghe unifica le dirigenze

CADONEGHE
Da settembre ci sarà solo un unico grande istituto comprensivo a Cadoneghe, perché gli verrà accorpata la direzione didattica. Sparirà così uno dei due dirigenti scolastici e cambierà anche la sede degli uffici, che sarà unica e posta nei locali comunali sopra l’ufficio postale.
Il Comune di Cadoneghe ha scelto quindi di unificare le due istituzioni scolastiche, visto che ormai una recente legge obbliga a creare istituti scolastici con almeno mille alunni. Chi ce la fa da solo, come Cadoneghe, fa da sé, gli altri dovranno associarsi ai Comuni vicini. C’è chi ha già deciso come riorganizzare le proprie scuole e chi attende disposizioni dalla Regione.
«Lo Stato ci chiede di razionalizzare la spesa relativa all’organizzazione scolastica e noi abbiamo studiato una soluzione, riunendo le tre scuole materne, le quattro elementari e la scuola media in un unico istituto comprensivo – spiega il sindaco di Cadoneghe Mirco Gastaldon –. Una misura che accogliamo con favore, essendo dimostrato che l’organizzazione in Istituti comprensivi produce risvolti positivi per quanto concerne la continuità educativa, i rapporti più stretti con i genitori e il territorio e minori spese. In un contesto così razionalizzato – continua il primo cittadino di Cadoneghe – gli insegnanti possono conoscere e seguire il processo educativo di ogni alunno, dall’ingresso nella scuola dell’infanzia fino all’esame di licenza media, scambiarsi informazioni sulle caratteristiche dell’apprendimento dei ragazzi e sulla loro valutazione, intervenire in tempo utile di fronte ad eventuali difficoltà. Il confronto continuo tra i docenti – conclude il sindaco Gastaldon – consente di agevolare il passaggio da un livello scolastico all’altro, di impostare progetti di studio comuni, di valorizzare gli interessi dei ragazzi».
La legge prevede quindi che si debbano riunire istituti con almeno mille alunni e Cadoneghe da sola raggiunge quasi quota 1700, riunendo gli 831 bambini che frequentano le scuole ora gestite dalla direzione didattica con gli 845 dell’istituto comprensivo. La scuola d’infanzia Girasole ha infatti attualmente 104 alunni, l’Aquilone 133 e l’Isola del tesoro 176. La scuola primaria Galilei, invece, conta 193 alunni e la Boschetti Alberti 225.
Le scuole dell’istituto comprensivo, invece, contano 119 alunni alla primaria Falcone e Borsellino, 250 alla primaria Giulio Zanon e 476 alla scuola media Don Milani.
Cristina Salvato
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova