Sherwood Festival sbarca in laguna per dare voce alla musica indie

Al parco San Giuliano arrivano Capovilla, Caparezza e la colorata festa induista di Holi Dall’11 al 30 agosto anche incontri a tema e visite guidate ai luoghi meno noti di Venezia
Di Matteo Marcon

MESTRE. L’estate in musica alle porte della laguna non si ferma: dall’11 agosto prende il via la terza edizione del Venice Sherwood Festival. Il parco di San Giuliano fino a sabato 30 agosto vedrà alternarsi nomi di punta della scena indipendente nazionale con eventi a tema, incontri, dibattiti e, per il gran finale, ospiterà la quinta edizione del Venice Sunsplash, quattro giorni tutti dedicati al reggae. Tra gli artisti più attesi sul palco c’è chi gioca in casa. È il caso di Pierpaolo Capovilla, frontman veneziano del Teatro degli Orrori, attualmente in tour per presentare il suo disco solista “Obtorto Collo” (sabato 23). C’è poi chi, a grande richiesta, torna a esibirsi nella nostra regione, come Caparezza (martedì 26, ingresso 15 euro) e “Le luci della centrale elettrica” (sabato 16, ingresso 7 euro).

Anche nel cuore della stagione estiva San Giuliano offre un vasto programma di musica dal vivo che, per molti, può rappresentare una valida alternativa alle classiche vacanze ferragostane. È ormai una formula rodata quella che vede alternarsi, nel parco più grande d’Europa, due format di successo come l’Estate Village, dal 31 maggio al 9 agosto, e lo Sherwood, emblema dell’estate padovana che prosegue idealmente con questa appendice made in Venice. Si tratta in entrambi i casi di esperienze consolidate da molti anni che hanno saputo in qualche modo unire le forze, condividendo strutture logistiche e attuando concretamente quelle che gli economisti chiamerebbero “economie di scala”. La storica rassegna indipendente padovana, dedicata alla musica e alla cultura, si è svolta dall’11 giugno al 19 luglio superando le 200mila presenze. Fra poco più di una settimana è pronta a “traslocare” e a bissare l’esperienza, per la terza volta.

La staffetta con l’estate Village iniziata nel 2012, confermata l’anno scorso e rinnovata anche per questo 2014, testimonia che una città metropolitana della musica, in Veneto, esiste già. Per questa nuova edizione le novità non mancano. Il Venice Sherwood Festival offre la possibilità di campeggiare dal 22 al 31 agosto in un’area adiacente al festival e di farlo a prezzi low cost. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate su prenotazione per conoscere “l’Altra Venezia”. Si punta così a valorizzare la città più bella del mondo oltre alle classiche cartoline di San Marco e Rialto, scoprendo luoghi suggestivi fuori dalle logiche turistiche più commerciali. Tra gli eventi speciali c’è il ferragosto a colori: venerdì 15 il verde del parco farà da contraltare alla festa di Holi, evento che si ispira all’omonima festa di primavera dell’induismo: 10 ore di musica e performance artistiche con lanci sincronizzati di pigmenti in polvere naturale. Da segnalare tra gli eventi principali in programma anche l’hip hop day (giovedì 14), Pigiamagez e The Atom Tanks (venerdì 22) e il trevigiano Nicola Manzan con suo progetto grind Bologna Violenta (domenica 24). Le danze si aprono lunedì 11: con il rock’n’roll del dj Giorgio Ciuffo. Ingresso con formula 1 euro può bastare (dove non diversamente indicato), programma completo su www.sherwood.it/venice2014

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova