Si allarga l’Unione Pratiarcati

Entro l’anno una rete di piste ciclabili collegherà i tre Comuni

ALBIGNASEGO. Si allarga l'Unione Pratiarcati, che dopo alcuni anni di accordo in convenzione, avrà a breve l'ingresso ufficiale di Maserà, che andrà quindi a unirsi ad Albignasego e Casalserugo. «Sicuramente nell'ottica di ottenere dei risparmi, ma anche di fornire più servizi ai cittadini», sottolinea il sindaco di Maserà Nicola De Paoli. «Quello che chiedono maggiormente è la sicurezza: potremo adesso usufruire di maggiori pattugliamenti dalla polizia locale, anche in seguito agli accordi tra l'unione e la città, nel progetto Grande Padova». Elisa Venturini, sindaco di Casalserugo e vice presidente regionale dell'Anci sottolinea come «Unione non vuol dire fusione, anche se probabilmente in futuro saremo obbligati ad andare in quella direzione. Ma è un processo lungo, che va deciso dai cittadini. Gli enti superiori spingono intanto verso le unioni, anche economicamente: nell'ultimo bilancio avevamo preventivato un contributo regionale di 50 mila euro, ce ne ha erogati 150 mila». Unione come sicurezza del territorio con polizia locale e protezione civile, ma che con il servizio dei messi, il commercio e a breve l'ufficio gare.

Ma il pensare al territorio come un unicum ha permesso di scavalcare i confini comunali e avviare il completamento della rete di piste ciclabili. «Martedì è partito il completamento della pista che unisca Albignasego a Maserà», annuncia il vicesindaco di Albignasego Filippo Giacinti. «Tempo tre mesi e sarà concluso. Il pezzo mancante, che da San Giacomo giunga a Casalserugo, partirà quest'estate per terminare in autunno: entro il 2016 quindi i tre Comuni saranno collegati da una rete ciclabile che giungerà a Padova: abbiamo incontrato l'assessore Stefano Grigoletto che ci ha annunciato di aver messo a bilancio la cifra per unire San Giacomo a Salboro». (cri.s.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova