Sono 51 i soldati di Battaglia morti nella Grande Guerra

BATTAGLIA TERME. Sono cinquantuno i soldati che, partiti da Battaglia, morirono nella guerra del 15-18 o per le conseguenze della guerra. Silvio Agostini, figlio di Riccardo, del 82° reggimento Fanteria, nato il 12 ottobre 1893 a Battaglia e morto di broncopolmonite a Ravenna il 18 aprile 1918. Carlo Andreose, figlio di Martino, del 2° reggimento Granatieri, nato il 2 dicembre 1899 a Battaglia, morto in combattimento a Capo Sile il 2 luglio 1918. Giovanni Baldon, figlio di Domenico, del 116° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 1 giugno 1898, fatto prigioniero durante la rotta di Caporetto e morto in prigionia il 31 luglio 1918. Giovanni Battisti, figlio di Antonio, del 140° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 10 marzo 1894, muore in combattimento l’11 ottobre 1916. Giacinto Bedorin, figlio di Giovanni, del 154° reggimento Fanteria. Nato a Carrara San Giorgio il 3 aprile 1892, muore il 24 aprile 1918 per malattia all’ospedale di campo di Rovigo. Giuseppe Beggiato, figlio di Antonio, del 2° reggimento Genio Zappatori, nato a Battaglia il 7 marzo 1880, morto per broncopolmonite il 3 marzo 1917.
Romeo Bernardini, figlio di Napoleone, del 5° reggimento Artiglieria da Fortezza, nato a Battaglia il 22 settembre 1896, muore a Battaglia il 27 novembre 1924 dopo vari ricoveri all’ospedale militare di Bologna. Silvio Bertin, figlio di Andrea, del 7° reggimento Genio Telegrafisti, nato a Battaglia il 5 ottobre 1899, morto per broncopolmonite all’ospedale da campo il 12 ottobre 1918. Antonio Bonato, figlio di Giacomo, del 10° reggimento Artiglieria da Fortezza, nato a Battaglia il 6 giugno 1878, morto l’11 dicembre 1917 a Piacenza di malattia. Giuseppe Bottaro, figlio di Angelo, del 32° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 26 gennaio 1886, morto in combattimento sul Carso il 29 ottobre 2015. Giuseppe Bottin, figlio di Domenico, del 1° reggimento Fanteria. Nato a Battaglia il 20 agosto 1879, morto in prigionia a Samarjia (Ungheria) il 14 febbraio 1918. Gustavo Bruscagin, figlio di Antonio, del 2° reggimento Granatieri. Nato a Battaglia il 28 settembre 1882, muore il 25 maggio 1917 in combattimento sul Carso.Ferruccio Businaro, figlio di Giovanni Antonio, della 5° compagnia di sussistenza. Nato a Carrara San Giorgio il 17 ottobre 1875, muore a Battaglia di malattia il 18 luglio 1917. Mario Businaro, figlio di Giovanni Antonio, della 12° compagnia di Sanità. Nato a Battaglia il 27 aprile 1893, muore annegato il 30 settembre 1915 per il siluramento del piroscafo su cui stava tornando dall’ospedale di Rodi. Pietro Businaro, figlio di Antonio, del 31° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 28 maggio 1888, muore il 3 dicembre 1918 in prigionia a San Daniele del Friuli.
Emenegildo Buson, figlio di Angelo, del 94° battaglione di Milizia territoriale. Nato a Carrara San Giorgio il 3 maggio 1878, muore il 7 giugno 1917 all’ospedale di campo per ferite di guerra. Giovanni Carrari, figlio di Domenico, del 48° reggimento Fanteria. Nato a Villa Estense l’11 giugno 1881, muore in combattimento a Sagrado il 6 agosto 1916. Carlo Cavalca, figlio di Pietro, del 56° reggimento Fanteria. Nato a Battaglia il 16 giugno 1893, morto di malattia il 9 marzo 1921. Giovanni Cavalca figlio di Pietro, del 66° reggimento fanteria, nato a Battaglia il 15 ottobre 1897, morto il 23 dicembre 1920 per malattia contratta in guerra. Giorgio Ceresoli, figlio di Ettore, del 68° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 29 dicembre 1900, morto il 30 aprile 1921 a Gallarate per un ordigno di guerra.
Emilio Chinchio, figlio di Antonio, del 154° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 7 giugno 1887, disperso il 24 gennaio 1916 a Oslavia in combattimento. Filippo Da Molin, figlio di Attilio Alessandro, del 36° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 10 ottobre 1899, morto a Rosegaferro (Vr) il 6 giugno 1918 per infortunio. Marco Da Molin, figlio di Attilio Alessandro, del 5° reggimento Bersaglieri, nato a Battaglia il 26 aprile 1882, morto per malattia all’ospedale di campo il 1° marzo 1916. Vicenzo Dainese, figlio di Angelo, del 243° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 7 novembre 1899, muore il 16 giugno 1918 all’ospedale di Milano per ferite di guerra. Giacomo Donà, figlio di Giuseppe, del 59° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 1 febbraio 1892, morto ad Agordo il 12 dicembre 1915 per ferite di guerra.
Pietro Donà, figlio di Natale, del 140° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 26 giugno 1899, muore per lo choc di una frattura esposta alla tibia, il 15 giugno 1918 all’ospedale di campo 139. Alessandro Fasolato, figlio di Valentino, dell’8° reggimento Bersaglieri, nato a Battaglia il 28 settembre 1885, muore il 18 dicembre 1916 per malattia all’ospedale da campo di Cortina. Enrico Fasolato, figlio di Giacomo, del 2° reggimento Granatieri. Nato a Battaglia il 23 gennaio 1886, muore il 15 giugno 1916 all’ospedale di Sarcedo per ferite in combattimento.
Luigi Frazzarin, figlio di Emilio, del 160° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 17 ottobre 1894, morto il 7 luglio 1916 in combattimento sullo Zebio. Emilio Gagiola, figlio di Valentino, del 31° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 21 marzo 1895, muore il 4 novembre 1915 in combattimento a Castelnuovo. Angelo Gelain, figlio di Natale, 84° battaglione ciclisti, nato a Carrara San Giorgio il 18 settembre 1884, muore il 17 maggio 1916 a Selz per ferite di guerra. Ettore Gelain, figlio di Natale, 155° reggimento Fanteria, nato a Carrara San Giorgio il 25 settembre 1895, muore per broncopolmonite all’ospedale di campo 53 il 28 novembre 1918.
Antonio Giraldin, figlio di Giobatta, del 20° reggimento Artiglieria da campagna, nato a Galzignano il 20 ottobre 1889, muore il 18 ottobre 1918 per malattia all’ospedale di guerra n.3. Eugenio Grossi, figlio di Anselmo, del 43° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 22 ottobre 1896, morto il 7 dicembre 1918 all’ospedale di Cremona per i gas inalati. Pietro Antonio Liva, figlio di Antonio, del battaglione Aviatori, nato a Battaglia il 6 maggio 1892, morto il 14 ottobre 1918 per malattia all’ospedale di Verona.
Ernesto Maistrello, figlio di Vittore, del 55° reggimento Fanteria, nato a Battaglia l’11 febbraio 1895, morto a Battaglia per ferite di guerra il 18 novembre 1918. Giacinto Maistrello, di Bortolo, del 57° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 22 maggio 1890, morto il combattimento sul Carso il 26 agosto 1917. Giuseppe Maselli, figlio di Antonio, del 91° reggimento Fanteria, nato a Pernumia il 17 marzo 1895, morto il 5 settembre 1916 a Ponte Alto per malattia.
Luigi Masin, figlio di Eugenio, del 2° reggimento Fanteria. Nato a Battaglia il 15 luglio 1897, disperso il 26 ottobre 1917 nel fatto d’armi di M. Lobilichi M. Kobilek. Silvio Passarin, figlio di Antonio, del 3° reggimento Genio Telegrafisti, nato a Battaglia il 15 agosto 1900, morto per malattia all’ospedale da campo di Vicenza il 4 aprile 1919. Nicolò Pedrotta, figlio di Angelo, del 1° reggimento Fanteria, nato a Pernumia il 29 novembre 1898, morto il 14 maggio 1927 a Battaglia per malattia contratta in guerra. Guido Salmaso, figlio di Giacomo, del 5° reggimento Bersaglieri. Nato a Battaglia l’11 agosto 1890, disperso a Farra D’Alpago il 10 novembre 1917. Leone Salmaso, figlio di Lorenzo, del 94° Battaglione Milizia territoriale, nato a Carrara San Giorgio il 20 febbraio 1879, morto il 15 marzo 1916 per pomonite ad Arsiè.
Augusto Schiavo, figlio di Faustino, del 91° reggimento Fanteria. Nato a Carrara Santo Stefano il 5 aprile 1895, morto il 26 giugno 1916 all’ospedale di Cortina per ferite di guerra. Bernardino Semenzari, del 93° reggimento Fanteria, nato a Padova il 4 ottobre 1889, muore l’11 novembre 1915 per ferite d’arma da fuoco a Tolmino. Valentino Urnetti, del 8° reggimento Bersaglieri, nato a Padova il 10 febbraio 1889, muore il 26 novembre 1915 in prigionia nella zona del monte Cristallo. Oreste Vernoni, figlio di Damiano, 6° compagnia automobilisti, nato a Battaglia il 2 ottobre 1888, morto il 19 giugno 1921 per malattia contratta in guerra.
Giovanni Vettorello, figlio di Carlo, del 220° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 24 ottobre 1884, muore il 12 luglio 1916 a M.Majo in combattimento. Giacomo Vicinanza, figlio di Angelo, del 73° reggimento Fanteria, nato a Carrara San Giorgio il 25 luglio 1886, morto il 1 marzo 1916 all’ospedale da campo 110 per ferite di guerra. Giovanni Zampieri, figlio di Luigi, del 5° reggimento Bersaglieri, nato a Carrara San Giorgio l’11 dicembre 1896, morto il 9 giugno 1917 in Adria. Antonio Zecchinato, figlio di Agostino, del 62° reggimento Fanteria, nato a Battaglia il 5 settembre 1883, morto il 20 luglio 1918 all’ospedale militare di Volterra. (f.se.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova