Sostituita la vecchia tubatura che lasciava tutti a secco
ANGUILLARA. Finalmente è entrata in funzione la nuova linea dell’acquedotto in via Tabacchificio che dovrebbe mettere fine ai frequenti guasti degli ultimi mesi. I blackout idrici che hanno...
ANGUILLARA. Finalmente è entrata in funzione la nuova linea dell’acquedotto in via Tabacchificio che dovrebbe mettere fine ai frequenti guasti degli ultimi mesi. I blackout idrici che hanno interessato un’ampia area del Conselvano con migliaia di utenze tra famiglie e imprese dovrebbero essere perciò solo un ricordo grazie alla condotta adduttrice messa in esercizio dal Centro Veneto Servizi. La vecchia tubatura infatti, che portava acqua fino a Terrassa e Cartura, era ormai ridotta ad un colabrodo e fonte di continui disagi. «Il cantiere appena terminato ha permesso di rinnovare completamente la rete idrica» spiega il presidente del Cvs Piergiorgio Cortelazzo. «Un primo tratto della nuova condotta era già entrato in funzione alla fine di giugno, superate le necessarie prove di potabilità. I giorni scorsi è stata messa in opera anche la rimanente condotta, che a sua volta ha ricevuto risposta positiva ai test di potabilità». Con una spesa di 410 mila euro la nuova tubazione in ghisa sferoidale copre un tratto di 1500 metri e ha permesso di “mandare in pensione” la vecchia condotta causa di tanti guai e proteste. «Grazie agli investimenti realizzati negli ultimi anni» aggiunge Cortelazzo «la gran parte della rete è stata riportata a standard di efficienza. Tra gli interventi già conclusi ricordo la nuova condotta idrica nelle vie Pizzoni e Giarine, sempre ad Anguillara, per un importo di 280.000 euro e un’estensione di 3.770 metri, le nuove condotte in via Vittorio Emanuele II a Bagnoli di Sopra e via del Santo ad Anguillara per 2,2 Km, con un costo di 450. 000 euro, il rinnovamento della condotta fino al centro di Bagnoli di Sopra, per 1,5 Km, con un investimento di 300.000 euro. Prossima tappa la posa di una tubazione per il collegamento alla centrale di potabilizzazione di Anguillara».
Nicola Stievano
Argomenti:acqua
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video