SUL PALCO /I “Duke”, dal 1981 tribute band dei mitici Genesis

Alessandro, Mauro, Marco, Andrea e Edoardo: cinque padovani molto apprezzati dai fans del famoso gruppo britannico

PADOVA. Così recita la loro carta d’identità: «Nome: "Duke"; luogo e data di nascita: Padova, 1981; residenza: Padova, con vendita di cd in tutto il mondo tramite il sito www.dukeband.it; stato civile: conviventi con i Genesis; professione: tribute band della band inglese dei Genesis ; segni particolari: la precisione delle esecuzioni, la fedeltà delle trascrizioni e l'originalità dell’interpretazione e rielaborazione dei classici del gruppo inglese».

I Duke sono nati nel 1981 dalla trasformazione della storica band "Mellonta Tauta", che negli anni ‘70 era uno dei più significativi esempi di rock fusion del panorama musicale veneto. Sono un’associazione culturale costituita il 30 novembre 2002. I Duke sono una band specializzata nelle cover del leggendario gruppo inglese dei Genesis. L'attuale formazione dei Duke è composta da:

Alessandro Garbelotto (batteria, percussioni, flauto traverso e voce); Mauro Scapolo (chitarre e voce); Marco Zorzato (tastiere); Andrea Garbelotto (basso, pedaliera bassi, chitarra acustica e voce) ; Edoardo Facin (voce solista, chitarra e percussioni).

Oggi di tribute band ce ne sono tante, forse troppe: i Duke, però, hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante in questo panorama affollato. Un posto guadagnato grazie alla sorprendente somiglianza dei suoni prodotti con quelli originali, che soddisfa tutti i nostalgici fans dei Genesis. Non accontentandosi di ripetere con fredda diligenza i brani famosi, ma riuscendo a trasmettere al pubblico il calore delle loro emozioni e della loro passione.

I Duke prediligono i concerti nei piccoli teatri, dove riescono a “guardare in viso” il loro pubblico. Dal concerto del 30 novembre 2007 al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova, i Duke suonano con due batteristi: il “solito” Alessandro Garbelotto e l’ospite Diego Vergari, apprezzato session man italiano. In questo modo spettacolare i Duke sono riusciti ad avvicinarsi ancora di più alla potenza del suono dei Genesis di Phill Collins e Peter Gabriel.

In occasione del 40° anniversario dal primo tour dei Genesis in Italia (18 4 72), i Duke sono stati invitati dal Comune di Adria (Ro), dove hanno chiuso il Genesis day Adria (10 agosto 2012) con un concerto che ha visto la partecipazione di pubblico di circa 3000 persone. Tutto questo alla presenza di Steve Hackett, mitico chitarrista dei Genesis. Il 29 novembre del 2013, dopo quasi quattro anni, i Duke sono tornati a suonare in teatro a Padova. Il concerto (sold out) si è tenuto al Piccolo Teatro Don Bosco. Al concerto han partecipato appassionati della musica del mitico gruppo britannico provenienti anche dalle regioni limitrofe.

Come attività parallela ai concerti “elettrici”, l’associazione ha presentato il 30 settembre 2010 all’auditorium San Gaetano: “Paolo Chiarandini plays Genesis live for piano solo”, ovvero la rilettura in versione “contemporanea” effettuata dal musicista canadese David Myers dei brani più famosi del gruppo britannico. Ed il 27 giugno del 2013 l’associazione ha ospitato a Padova il famoso pianista canadese David Myers per la prima volta in assoluto in Italia. L’evento ha portato a Padova, appassionati da tutta Italia e anche dalla Germania. David Myers tornerà, sempre ospite dell’associazione, ad ottobre 2014.

Management Duke: Michele Maran, cell. 333 6850159, e-mail: press_duke@libero.it

Associazione Culturale Duke, via San Crispino 12, 35129 Padova, www.dukeband.it

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova