Teresianum e Mons. Liviero un passo verso l’unificazione

Il Teresianum di corso Vittorio Emanuele II da una parte, il Monsignor Liviero di via Del Santo dall’altra. In mezzo - fra le due scuole cattoliche paritarie - c’è il Prato della Valle, che nel nuovo logo diventa punto di incontro e scenario del progetto “Insieme per crescere”. La svolta è adesso e comincia con un passo di avvicinamento: i due istituti storici (nato nel 1876 il Teresianum, nel 1916 il Liviero) avviano un piano di collaborazione per far fronte a innegabili difficoltà, che non sono né operative né economiche, ma di risorse umane ed energie che con il tempo stanno venendo a mancare. La Compagnia di Santa Teresa di Gesù e le suore Piccole Ancelle del Sacro Cuore lavoreranno insieme per garantire continuità e una nuova spinta verso la crescita alle due scuole che insieme contano 300 studenti oltre a 34 insegnanti e 16 fra ausiliari e amministrativi. «L’esperienza», si legge in una nota diffusa dalla Diocesi, «risponde al lavoro di riqualificazione delle proposte educative cattoliche e sarà accompagnato dal sostegno della Fidae nazionale e dall’Ufficio diocesano di Pastorale dell’educazione e della scuola». Nei calendari delle due scuole sono già stati inseriti alcuni momenti condivisi rivolti a studenti e genitori e presto ci saranno anche percorsi condivisi di formazione degli insegnanti. «Ci sono tutte le premesse per intraprendere un bel cammino di collaborazione che potrà condurre a mete inedite e inaspettate», dice Virginia Kaladich, presidente nazionale Fidae. E don Lorenzo Celi, direttore dell’Ufficio diocesano per la scuola, auspica che «l’esempio di queste due scuole possa essere imitato anche da altre in città». (cric)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova