Test di accesso, la carica dei 3 mila «È l’unico lavoro che sogno di fare»
Quasi tremila ragazzi provenienti da tutt’Italia, ieri mattina, hanno affrontato il test d’ingresso ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria all’Università di Padova. Tutti sognano di diventare...

MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-TEST DI MEDICINA PRESSO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA "VALLISNERI". MICHAEL FRISO
Quasi tremila ragazzi provenienti da tutt’Italia, ieri mattina, hanno affrontato il test d’ingresso ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria all’Università di Padova. Tutti sognano di diventare dottori e salvare vite, ma solo uno su otto ce la farà. I posti disponibili infatti sono solo 369.
«Speravo andasse meglio, ma ho comunque risposto a tutti i quesiti» racconta Alex Pannilunghi, 19 anni, di Feltre, in provincia di Belluno, «mi hanno colpito quelli sul Big Ben, buchi neri e i Patti Lateranensi. Sarà una bella sfida, fare il medico è sempre stato il mio desiderio. Se passo il test, lascio il corso di Tecniche audio-protesiche che ho iniziato l’anno scorso qui a Padova».
Sono tanti i ragazzi che non si arrendono e che non si lasciano fermare da un primo test non superato. «È la seconda volta che ci provo» ammette Irene Bittante, 20 anni, di Padova, «le domande non erano difficili, ma c’è troppo poco tempo per riflettere. Lo scorso anno mi sono iscritta a Biologia, l’intenzione è di iscrivermi a Medicina e farmi riconoscere i crediti dei vari esami sostenuti. Ci tengo molto, l’unico lavoro che mi vedo fare nella vita è il medico».
I candidati si sono cimentati con 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta (due di cultura generale, venti di ragionamento logico, diciotto di biologia, dodici di chimica, otto di fisica e di matematica) a cui hanno dovuto rispondere nei 100 minuti a disposizione. «Voglio fare il medico per aiutare le persone malate» dice Michael Friso, 20 anni, di Codevigo, «ho trovato difficoltà a rispondere alle domande di logica, ma nel complesso mi sembra che sia andata bene. Per prepararmi al test ho seguito dei corsi specifici organizzati dagli studenti e ho studiato molto bene i libri. Arrivo da un liceo scientifico e da un anno di Fisioterapia a Padova».
«Studiavo Ragioneria» racconta Marta Rossi, 19 anni, di Cassola a Vicenza, «il desiderio di diventare medico è nato dopo un brutto periodo. Recentemente sono stata a contatto con molti dottori che mi hanno trasmesso una buona impressione. Così ci ho deciso di provare il test di Medicina».
Elisa Fais
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video