Traffico da 250 chili di droga 26 accusati, indagini chiuse
La Procura di Venezia li accusa di aver gestito il ricco mercato dello spaccio a Chioggia, tra il 2017 e il 2019, inondandolo con 70 chili di cocaina, un quintale e mezzo di marijuana e 30 chili di hashish. Nei giorni scorsi, il procuratore aggiunto Stefano Ancilotto ha firmato l’atto di conclusione delle indagini per i 26 indagati dell’operazione “Tsunami”, con 23 arresti, 3 misure cautelari e il sequestro di beni per 7 milioni di euro: il tesoretto dei guadagni, investiti in auto, appartamenti e denaro su conti correnti, anche esteri, intestati a parenti per ingannare eventuali investigatori.
Uno “Tsunami”, appunto, partito da un foglietto perso - con una decina di normi annotati e quantità di droga - che ha dato il via alle indagini dei carabinieri del Nucleo Operativo di Chioggia e dei finanzieri del Gico di Venezia.
Le difese hanno ora un mese per depositare le proprie memorie e chiedere eventuali interrogatori, poi la Procura procederà con le richieste di rinvio a giudizio. E la parola passerà al Tribunale.
A condurre i giochi - secondo la ricostruzione dell’accusa - ci sarebbero stati i chioggiotti Marco Di Bella, 53 anni (ai domiciliari) e Raffaele D’Ambrosio, 44 anni (detenuto a Belluno). Intercettando le loro comunicazioni e quelle di altri spacciatori, gli investigatori hanno ricostruito i quattro canali di rifornimento del gruppo: 1) la Slovenia, attraverso un flusso gestito dal marocchino Hichan Kafi, 45 anni, residente a Chioggia, per quanto riguarda cocaina e hashish; 2) quello riconducibile ai fratelli Hassna e Zacaria Sadellah, di 35 e 31 anni, per la marijuana; 3) Sandro e Giorgio Furlan, 55 e 23 anni, padre e figlio di Chioggia, per la fornitura di marijuana; 4) il padovano Roberto Lazzaretto, 53 anni, e il veneziano Stefano Tommasi, 42 anni. Infine il corriere Jurij Jerman, 52 anni. La catena prevedeva poi la cessione della droga a terzi, intermediari con gli spacciatori finali: Andrea Ambrosio Tiozzo Meo, 42 anni; Igri Varagnolo (66 anni) e Kateryna Hutsulyak (47 anni); Nicoletta Nordio (45 anni); Christian Moscheni (29 anni); Luca Bellemo (42 anni); Lino e Damiano Frezzato, 54 e 60 anni; Andrea Boscolo Cegion (45 anni); Umberto Pugiotto (47 anni), tutti nati o residenti tra Chioggia e Sottomarina. E ancora Floriano Stefani, “il carabiniere”, 45 anni, nato a Piove di Sacco e residente a Treviso. Tra gli indagati anche Alessandro Carisi (37 anni), Luca Celi Tiozzo (36 anni), il chioggiotto Marco Nordio e Stefano Lazzaro di Due Carrare. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova