Tutti in nero per lutto Brugine dice addio alla madre di Mr Diesel

BRUGINE
Una cerimonia partecipata e sentita, ieri mattina, per l’addio a Fortunata Grigoletto, la mamma di Renzo Rosso, patron della Diesel, fondatore della OTB (la holding Only The Brave) e proprietario della società calcistica L.R. Vicenza Virtus. La donna si è spenta lunedì a 96 anni a Brugine, paese in cui viveva con il figlio Giuseppe, la nuora e il nipote Fabio, al quale era molto legata. I funerali si sono svolti al Santuario Madonna delle Grazie di Piove di Sacco perché la chiesa parrocchiale di Brugine è inagibile per alcuni interventi di manutenzione.
rose bianche
In prima fila i familiari dell’anziana, tutti vestiti di nero per il lutto, mentre i banchi della chiesa erano adornati da drappi e rose bianche. Ha celebrato don Giovanni Brusegan, cappellano a Brugine negli anni giovanili , oggi delegato vescovile per l’ecumenismo. Il sacerdote, nell’omelia, ha fatto riferimento alla parabola delle dieci vergini che vanno incontro allo sposo: cinque hanno l’olio e tengono accese le loro lampade, cinque non sono previdenti e restano fuori dalle nozze.
fede, onestà e amore
«Fortunata», ha detto don Brusegan, «si è fatta trovare all’incontro con Cristo con la lampada accesa dall’olio della fede, dell’onestà, dell’amore per i suoi cari». Andrea, il nipote maggiore, è salito sull’altare per leggere un toccante messaggio, ricordando il carattere della nonna e gli importanti valori che ha saputo trasmettere. La salma è stata poi portata al cimitero di Brugine. Tante persone hanno manifestato vicinanza alla famiglia Rosso: i familiari, gli amici di sempre, quelli di Brugine, suo paese natale ma anche molti collaboratori professionali. Il legame tra Rosso e la madre era profondo: ogni settimana passava a trovarla, spesso si vedeva il suo elicottero atterrare nei vicini terreni di proprietà della famiglia. Rosso non ha mai dimenticato le sue origini umili, da qui è partita la sua fortuna. A 15 anni ha progettato il suo primo paio di jeans, confezionato proprio con la macchina da cucire della madre. Nel 1978, a 23 anni, ha fondato il marchio Diesel ed è arrivato ad acquisire maison di moda internazionali e aziende made in Italy. Nel 2016 ha donato al Comune di Brugine un mezzo attrezzato per il trasporto di anziani e disabili. —
Martina Maniero
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova