Tutto quello che c'è da sapere sul Future Vintage Festival 2017

PADOVA. Future e Vintage: un festival del lifestyle e della comunicazione che porta nel nome un ossimoro temporale con l’obiettivo di individuare le tendenze contemporanee, le loro origini e le ispirazioni che provengono da un passato più recente.
Allontanandoci dall’emulazione e dai cliché ci avviciniamo ad un vintage più autentico e moderno, perché più connesso alla biografia del nostro pubblico, con un occhio di riguardo ai mondi underground e alle subculture che hanno segnato i linguaggi e le tendenze che contaminano il nostro presente e la visione del nostro futuro.

Per questo si è scelto il payoff cronologico «1980 – 2030», le coordinate temporali di un percorso inedito, il claim ufficiale dell’ottava edizione del Future Vintage Festival (Padova 8-9-10 settembre 2017).
Dopo le 53.000 presenze della scorsa edizione, Future Vintage Festival si riconferma un serbatoio creativo e contemporaneo frutto di grandi cambiamenti, inediti processi di condivisione e consumo che rimettono in gioco il rapporto tra innovazione e memoria, tradizione e tecnologia.
1980-2030 è la chiave di lettura multidisciplinare che Future Vintage vuole adottare per indagare l’origine di questa nuova cultura e cercare di comprendere idee e visioni che determineranno le regole per ristabilire nuovi scenari ed equilibri.
Cultura, comunicazione, arte, moda e design: le storie, le idee, le persone che vogliono dare al nostro mondo una nuova forma e una nuova dialettica, fondata su linguaggi contemporanei che abbattono i confini tra passato e futuro. Un futuro dove costruire relazioni nuove e autentiche. Un futuro come creazione di un nuovo spazio. Un domani con più spazio.
Leggi: la cultura pop, le graphic novel e i nerd
Anche per questa edizione l'officina creativa si è impegnata nell'ottimizzare l'offerta culturale gratuita proponendo un palinsesto ricco di incontri con grandi protagonisti, conferenze, workshop creativi, mostre ed esposizioni, concerti serali ed eventi fuori festival per coinvolgere più generazioni in un dialogo creativo tra presente, passato e prossimo futuro, infondendo stimoli creativi, nuove idee, visioni ed ispirazioni, attraverso un’inedita offerta culturale e la storia delle icone in continua evoluzione.
Tornerà anche Chic Nic, l’aperitivo culturale della manifestazione: arte, design, food, musica e cultura nell’esclusiva cornice dei Giardini dell’Arena, dalle ore 18.00 alle 24.00.
CONCERTO INAUGURALE DI CARMEN CONSOLI
Ad aprire l’ottava edizione del Festival sarà la performance live in acustico di Carmen Consoli, giovedì 7 settembre, dalle ore 22.00, nell’esclusiva e prestigiosa cornice del Caffè Pedrocchi, monumento e simbolo inconfondibile di storia e cultura per la città di Padova. La cantautrice siciliana si esibirà in un concerto gratuito, aperto al pubblico del festival e a tutta la cittadinanza, nello spazio plateatico esterno della location.

LOCATION
Location storica della manifestazione è il Centro Culturale Altinate San Gaetano, ex tribunale del XVI secolo ad opera dello Scamozzi, ristrutturato in vetro acciaio come perfetto connubio tra antico e moderno. Un beaubourg polifunzionale tra i più importanti d’Italia con i suoi 11.000 mq di spazi espositivi strutturati su 4 diversi livelli.
▶ LEVEL -1: DESPAR AUDITORIUM
Grandi Ospiti si alterneranno ora dopo ora in Conferenze ad iscrizione gratuita. Comunicazione, Moda, Spettacolo, Giornalismo e Lifestyle i temi raccontati con trasversalità generazionale (tutte le conferenze sono ad ingresso gratuito tramite prenotazione online).
Tra gli ospiti che hanno già confermato la loro presenza al Festival troviamo: Carlo Freccero, Brunello Cucinelli, Ferruccio De Bortoli, Cosmo, Milo Manara, Enrico Ruggeri, Peter Gomez, Davide Oldani, Giuseppe Cruciani, Selvaggia Lucarelli, Settimio Benedusi, Salvatore Aranzulla, Angelo Gallamini e molti altri.
▶ LEVEL 0: NEW EXPO
Area Future: designers, makers, new brands, fashion inspiration
Area Vintage: vintage heritage selectors, icons
▶ LEVEL 1: MOSTRE & WORKSHOP
Arte, Moda, Design e Fotografia in un percorso di 1000 metri quadri dedicate a gallerie e grandi esposizioni. Sale tematiche dedicate a laboratori creativi gratuiti ed educational multidisciplinari (tutti i workshop sono a partecipazione sono a partecipazione gratuita tramite prenotazione online).
▶ LEVEL 2: BALLATOI
Esposizioni, showcase e la storia delle icone in continua evoluzione.
▶ FUORIFESTIVAL
Ospiti internazionali e nuove location ospiteranno Concerti dal Vivo, Gran Galà, Aperitivi e Party Serali.
Obiettivo della manifestazione, grazie al patrocinio e alla collaborazione della Regione Veneto e del Comune di Padova è coinvolgere un pubblico ampio e trasversale in una tre giorni che non sarà limitata alla sede istituzionale, rappresentata dal Centro Culturale San Gaetano, ma coinvolgerà tutta la città di Padova al fine di valorizzarne le risorse turistiche, artistiche ed economiche, attraverso attività satelliti interattive e virali, già consolidate nel territorio e con un bacino d'utenza ampio e diversificato.
La kermesse è sostenuta anche quest’anno da Radio Deejay, Main Media Partner Ufficiale, ed è organizzata da Vintage Factory in collaborazione con Superfly Lab sotto la direzione di Andrea Tonello e si avvale del patrocinio e della collaborazione della Regione Veneto e del Comune di Padova. Il Mattino di Padova è media-partner locale, come la scorsa edizione.
Future Vintage Festival sostiene Fondazione Foresta e Androlife, molto attiva nella prevenzione e nella ricerca contro patologie legate al sistema endocrino, riproduttivo. Durante i tre giorni del Festival la Fondazione attuerà un’importante sensibilizzazione per combattere le patologie sessualmente trasmissibili.
FUTURE VINTAGE FESTIVAL 2017
venerdì 8, sabato 9, domenica 10 settembre 2017
Centro Culturale Altinate/San Gaetano - via Altinate, 71 – Padova
www.futurevintage.it
www.facebook.com/PadovaVintageFestival
Instagram @futurevintagefestival
Twitter @festivalvintage
Hashtag #FutureVintage
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova