Un cinese tra i «centini» del Fermi

Nuova ondata di neo-diplomati. Tra oggi e domani terminano i colloqui interdisciplinari: chiudono Modigliani e Selvatico
Di Felice Paduano

Maturare stanca. Così, parafrasando Cesare Pavese, potrebbe essere definito anche l’esame di Stato dei 6.639 candidati padovani condizionati dal caldo torrido di questi giorni. Intanto, ieri mattina, abbiamo effettuato il viaggio numero due tra i neo-diplomati.

Liceo Classico Marchesi. Sezione D: tutti promossi. Cento e lode a Eleonora Rosanò. «È una classe che si è sempre distinta per l’impegno continuo e l’interesse costante verso tutto ciò che è scuola e cultura in genere» dice la preside Antonella Visentin.

Itg Belzoni. Tutti maturi e ben quattro cento ad Alberto Dianin ( Quinta E), Francesco D’Elia( sezione C ), Elisa Pulze(D) e allo studente lavoratore del corso serale, Fabio Zampieri.

Liceo linguistico paritario Dante Alighieri. Quinta A: un bocciato su 24. Voto massimo (90) a Federica Osgualdo. Quinta B: 92 a Stefano Ranzato. In genere gli altri voti sono risultati medio-bassi con tanti punteggi tra il 60 ed il 70.

Liceo paritario Barbarigo.Classico: 97 a Maria Francesca Fortunato, 96 a Mattia Marinello e 90 a Veronica Barbiero. «Sono più che soddisfatto» dice il preside don Cesare Contarini. Oggi saranno affissi i risultati dello scientifico.

Liceo pedagogico Duca D’Aosta. Sezione H: promossi tutti i 21 candidati, 98 a Marika Farinelli, 96 ad Angela Sette. «Mi sono diplomata con 66» osserva Elisabetta Cappellaro «a settembre mi iscriverò a Scienze della formazione. La valutazione del presidente(Francesco Marin, ex preside del Cornaro, attualmente in pensione, ndr) e dei commissari è stata giusta ed equilibrata».

Liceo scientifico Enrico Fermi. Sezione H: tutti promossi. Cento a Luca Berti e Piero Infantino. Sezione G: tutti promossi, 95 a Matilde Gallocchio, 91 a Valentina Carlucci e 90 ad Emerenzia Broglio. Quinta E: cento solo a Elisa Palmarin. Quinta D: cento a Pietro Carpanese ed all’italo-cinese Xiao Xiao Ton. Il voto più alto al neo-maturo dagli occhi a mandorla conferma che nell’edizione 2012 dell’esame di Stato sono numerosi i neo-diplomati stranieri che hanno ottenuto voti altissimi ed, in molti casi, si sono rivelati i primi della classe. Quinta A: cento e lode a Davide Piras. Quinta B: “solo” cento a Luigi Maria Francisci e a Davide Tognin e cento con lode al “genio” Emilio Corso.

Tra oggi e domani termineranno quasi tutti i colloqui interdisciplinari. Come sempre i tabelloni più tardivi saranno quelli del Liceo artistico Amedeo Modigliani e dell’Istituto d’arte Pietro Selvatico, le cui prove scritte sono durate più a lungo che nelle altre scuole. A proposito delle scuole medie superiori, per quanto riguarda gli scrutini delle classi intermedie, per la prima volta, in base alle ultime normative del ministero dell’Istruzione, alcuni istituti, tra cui il Fermi, hanno messo in rete i tabelloni delle valutazioni.

Liceo classico Livio.Anche Alessandro Magagna ha preso 98 nella classe III B.

Scuole Medie Inferiori. Pochissimi i bocciati. Nonostante le proteste dei Cobas, la prova Invalsi è andata abbastanza bene.

Scuole Elementari. Valanga di polemiche per la bocciatura di due gemelli nella III di una primaria di Sarmeola di Rubano. I genitori hanno presentato ricorso gerarchico all’Ufficio scolastico provinciale.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova