Universal film: tredici restauri per il centenario

LOS ANGELES A fondarla fu un immigrato tedesco, Carl Laemmle, che commerciava tessuti e che durante un viaggio a Chicago si innamorò del cinema. E ancora oggi che è parte della General Electric, 100...

LOS ANGELES

A fondarla fu un immigrato tedesco, Carl Laemmle, che commerciava tessuti e che durante un viaggio a Chicago si innamorò del cinema. E ancora oggi che è parte della General Electric, 100 anni dopo è tra i maggiori studios di Hollywood. Il 2012 infatti per la Universal è l’anno del centenario.

È lo studio che ha visto al lavoro Alfred Hitchcock, Steven Spielberg, Robert Zemeckis, Martin Scorsese, Ron Howard, Peter Jackson, Spike Lee tra i tanti e che ha realizzato film che hanno fatto la storia del cinema. Per celebrare i 100 anni tante sono le iniziative annunciate, a partire dal restauro di tredici titoli tra i più amati della library: All’Ovest Niente di Nuovo, Gli Uccelli, Gianni e Pinotto reclute, Dracula (1931), Dracula (versione spagnola 1931), Frankenstein, Lo Squalo, Schindler’s List, La Mia Africa, Il Letto racconta, La Moglie di Frankenstein, La Stangata e Il Buio Oltre la Siepe.

In primavera è previsto un galà celebrativo con molti dei registi e degli artisti che hanno fatto la storia dello Studio. La divisione Home Entertainment nel mese di gennaio rilascerà una versione speciale per il 50° anniversario de Il Buio Oltre la Siepe, per la prima volta in Blu-ray. Durante tutto l’anno, Universal renderà poi omaggio ad altri influenti film della propria library con eventi speciali e le versioni Blu-ray di classici diventati vere icone del cinema, tra i quali Lo Squalo ed E.T. L’Extra-Terrestre che celebra proprio nel 2012 il suo 30° anniversario.

«Questo è un momento di orgoglio per tutti noi - ha dichiarato Ron Meyer, presidente e ceo di Universal Studios - Il nostro centenario permetterà agli amanti dei film di qualche anno fa di recuperare ricordi speciali e sarà l’occasione per coinvolgere per la prima volta il pubblico con la nostra straordinaria library».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova