Un'orchestra itinerante i big del pop italiano È il Festival Show 2011

TREVISO.
Il suono dal vivo, più «complesso» e raffinato, di un'orchestra irrompe per la prima volta sul palco del Festival Show 2011, il più importante spettacolo itinerante dell'estate, targato Radio Bella & Monella e Radio Birikina del Gruppo Zanella di Castelfranco Veneto. Come in un «vero» festival che si rispetti, non ci saranno le basi ad accompagnare i big del pop italiano e i dodici giovani artisti in gara, ma fior di professionisti - i fiati e la sezione ritmica - dell'Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal maestro Diego Basso, a cui si aggiungono otto vocalist, le Voci dell'Accademia. «Quest'anno abbiamo voluto alzare il tiro dal punto di vista artistico - dice Paolo Baruzzo, direttore del Festival Show e conduttore "storico" dello spettacolo - Era da tempo che avevamo avvertito la necessità di aggiungere più valore alle esibizioni di tutti gli artisti. Quest'anno, mettendo insieme disponibilità e collaborazioni tecniche, siamo riusciti a trovare la giusta congiunzione». Del resto Diego Basso e le popolari emittenti di Roberto Zanella sono vicini di casa: l'Art Voice Academy (centro di alta formazione dello spettacolo, nonchè sede ufficiale dell'Orchestra) e Radio Birikina son l'una di fronte all'altra, sotto l'«antennone» di Via delle Mimose. Inevitabile, quindi, che prima o poi si andasse a stringere una joint venture che mettesse in risalto il valore aggiunto di un'orchestra nello spettacolo musicale più seguito dell'estate (la formula dell'ingresso libero e gratuito è il punto di forza dell'evento), da una parte all'altra del Nordest. Sigla di apertura, «stacchi», jingle, coreografie, canzoni inedite e successi di sempre: tutta la colonna sonora delle serate, dunque, sarà rigorosamente «live» in ben 10 date. L'Orchestra Ritmico Sinfonica (il cui organico completo varia da 35 a 50 elementi) si è ben rodata sui palchi di tutta Italia, in Rai o Mediaset, accanto a Ron, Mario Biondi, Enrico Ruggeri, Lucio Dalla, Paolo Limiti per citare alcune «referenze» del curriculum di Diego Basso. Red Canzian l'ha voluta al suo fianco per il suo grande evento di solidarietà «Red & Friends», il 18 gennaio al Gran Teatro Geox di Padova. Basso non teme la sfida: «Di fatto mancheranno solo gli archi, ma le due sezioni ritmica e fiati sono quanto di meglio c'è attualmente nel panorama orchestrale italiano. Molti di questi musicisti hanno collaborato con gente del calibro di Elton John, Bocelli, Morandi, gli Stadio, Baglioni e molti altri». Le date 2011 si dividono tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lombardia. Si comincia domenica 26 giugno a Padova, in Prato della Valle; due le date in provincia di Treviso - il 1º luglio a Castelfranco e il 1º settembre al Centro Le Bandie di Lovadina - fino ad approdare il 6 settembre al gran finale di Verona, in piazza Bra. In mezzo, una corsa a perdifiato attraverso un'altra estate colpita da crisi economica, che ovunque decurta cultura e spettacoli, e in cui Festival Show rappresenta, perciò, un unicum. «Possiamo contare su 10 grandi sponsor nazionali», sottolinea Baruzzo, che di anno in anno, colleziona affascinanti "compagne" di palco. L'edizione 2011 avrà come star Lola Ponce, la show-girl di origine argentina di Notre Dame, la risposta delle radio venete alla Belen Rodriguez di Sanremo. Il cast dei cantanti «big», ospiti delle 10 serate, è ancora in via di definizione, anche per la data inaugurale di Padova. Il tutto sarà svelato sabato 11 giugno, nella presentazione che si terrà a Venezia, a bordo della «MSC Magnifica». Poi la carovana musicale sarà pronta a salpare.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video