Vigonza supera quota 23 mila

VIGONZA. Questa settimana Vigonza ha superato la soglia dei 23 mila residenti e si piazza al terzo posto come numero di abitanti. È al secondo in provincia in quanto è superata solo da Albignasego, che di abitanti un paio di giorni fa ne contava 26.144. Al terzo posto, per la cronaca, c’è Selvazzano con i suoi 22.968 residenti a fine febbraio, ultimo dato disponibile.
Questi, invece, i dati al 31 dicembre 2017: Albignasego 26.071 residenti, Vigonza 22.959, Selvazzano 22.903. Pochi anni fa i tre comuni erano quasi alla pari, ma a far fare un balzo ad Albignasego, è stato sicuramente l’arrivo del tram perché dove arriva un mezzo pubblico s’insediano le famiglie. E in questo senso Vigonza, non avendo il bus urbano, è sempre stata penalizzata nonostante abbia una capacità espansiva molto ampia con i suoi 33,5 chilometri quadrati.
I dati anagrafici di Vigonza elaborati dall'ufficio Anagrafe confermano la crescita con un saldo positivo al 31 dicembre dell’anno scorso di +106. Dei 22.959 residenti, 11.188 era la popolazione maschile, 11.771 quella femminile. Nel corso del 2017 ci sono stati 178 nuovi nati e 174 persone sono decedute. Positivo anche il flusso migratorio con 846 nuovi iscritti all’anagrafe vigontina e 744 cancellati con un saldo positivo di +102. I 694 nuovi cittadini di Vigonza giungono da altri comuni, 122 dall’estero; 619 sono invece quelli che si sono trasferiti in altri comuni e 61 se ne sono andati all’estero.
Va detto che dal 2001 il saldo è stato sempre positivo tranne nel 2011, quando ci fu un vistoso crollo. L’anno in cui Vigonza è cresciuta meno, con un + 66, è stato il 2015. Di pari passo è aumentato il numero delle famiglie: al 31 dicembre 2017 erano 9.218 con una media di componenti di 2,49. Un dato, quest’ultimo, che negli ultimi 15 anni è sempre rimasto al di sotto del 3. E forse una riflessione va fatta. L’età media dei vigontini è di 43,5 anni mentre nel 2002 di 39,9. Negli anni è andata sempre più aumentando la popolazione anziana, un trend nazionale: a Vigonza nel 2002 gli over 65 erano il 15%, oggi sono il 19.8%; gli under 14 erano il 14.9, oggi sono il 14.3%. Al 31 dicembre scorso erano 3.277 i ragazzi fino ai 14 anni, 15 .055 i residenti tra i 15 ei 64 anni, 4.521 gli ultrasessantacinquenni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova