Vintage Festival, il programma del weekend

PADOVA. Ecco il nutrito programma del Vintage Festival al Centro Culturale San Gaetano, via Altinate 71. Ingresso gratuito, posti limitati: sarà vincolante l’iscrizione, possibile sul sito www.vintagefestival.org.
Venerdì 11 settembre.
Gianni Berengo Gardin. “Con l’obiettivo nell’anima” conduce Gustavo Millozzi, ore 15.30 - Auditorium Scavi Romani. Il fotografo italiano per eccellenza, Gianni Berengo Gardin ha all’attivo più di 50 anni di carriera, oltre 200 pubblicazioni e altrettante mostre allestite. Per lui non esistono fotografie belle, ma solo “fotografie buone”, quelle cioè che oltre alla bellezza della composizione hanno qualcosa da trasmettere e comunicare. L’incontro è a cura di ISFAV e sarà condotto dal critico, docente e fotografo Gustavo Millozzi
Carlo Antonelli. “Gentlemen’s masterclass” ore 17 - Auditorium - Scavi Romani. Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, attore, dj nelle radio, personaggio e autore televisivo, direttore di un’etichetta discografica e di una casa cinematografica. Carlo Antonelli è l’incarnazione contemporanea “dell’uomo rinascimentale” per la molteplicità delle sue esperienze lavorative.
Nico Vascellari. “International Performart” ore 18.30 - Auditorium - Scavi Romani. Dai tour europei e internazionali con un gruppo noise/hardcore all’arte contemporanea il passo non è così lungo come può sembrare. Almeno non lo è per Nico Vascellari, che ha trasposto la sua musica in uno degli elementi performativi delle sue opere: un suono di fondo feroce, vivo, penetrante, che può diventare dissonanza e distorsione.
Crispy Night. Dalle 22.30 al Q Lounge Bar party musicale.
Sabato 12 settembre
Chef Rubio.“Stay Hungry, Stay Foodish” ore 15.30 - Auditorium - Scavi Romani. Ex rugbista, personaggio televisivo, ma soprattutto chef dall’animo ruvido e popolare, Rubio le stelle ce le ha tatuate sul corpo. Noto al grande pubblico per il programma “Unti e Bisunti”, in cui gira l’Italia cimentandosi in sfide culinarie a tema street food e specialità regionali, chef Rubio ha mostrato una realtà nascosta del mondo della cucina, quella all’ombra dei riflettori e non edulcorata dalle star, fatta di mercati rionali e di tanti professionisti silenziosi. Con la sua tipica parlata romanesca, schietta e diretta, ci dirà la sua sull’importanza dei valori e delle tradizioni, per una visione più ruvida e “rock” della cucina e dello sport.
Workshop: Venezia e il caffè, ore 16 – Veranda Vecchiato, piano terra. Il rituale del caffè è un gesto che va oltre la tazzina, una piccola liturgia personale fondamentale nella nostra cultura. Significa lasciarsi alle spalle i ritmi frenetici della routine quotidiana, abbandonarsi ad un momento di benessere e gusto. È un piacere da dedicare a se stessi o al calore dell’ospitalità, da assaporare nei tempi e nei luoghi che ci appartengono veramente. Il borbottio della caffettiera sul fornello e lo splendido aroma che inonda la stanza, la tazzina che amiamo tenere in mano mentre leggiamo, l’orgoglio per la crema dell’espresso fatto con le proprie mani. Del resto il lusso vero è la possibilità di valorizzare semplici momenti quotidiani elevandoli a piccoli piaceri della vita. Per queste ragioni è opportuno dimenticare il consumo distratto e frettoloso e riscoprire la storia e la tradizione del caffè. Le miscele e le origini antiche, legate in modo indissolubile con la nobile città di Venezia, storica porta verso l’Oriente, che ha fatto conoscere il caffè all’Europa.
Workshop: Lucid Lady Ville. “Stile ed eleganza” ore 16 – Sala Workshp, Primo Piano. Micaela svelerà i suoi consigli per avere padronanza del proprio corpo in modo elegante e sensuale. L’importanza e la corretta camminata, con scarpe coi tacchi e scalze, la postura, la gestualità, l’utilizzo dello sguardo, mimica facciale.
Nicolai Lilin. “Storie sulla pelle” ore 17 - Auditorium - Scavi Romani. Scrittore, tatuatore, reduce di guerra: Nicolai Lilin è tante cose assieme e molte sono le cose che si sono dette sul suo conto. Una vita fatta di mille storie e due vie per raccontarle: la penna, che lo fa esordire nel 2009 con “Educazione siberiana”, caso editoriale tradotto in oltre 26 paesi del mondo, e il pennino, veicolo di una comunicazione muta e primitiva, il tatuaggio, intrecciata quasi in modo ieratico con la biografia personale. Nel mondo di Nicolai le immagini, i simboli e le parole non hanno un valore estetico, ma sono i tasselli di una tradizione ancestrale.
Workshop: Shenker. – “The art of tea in Great Britain” ore 17.30 – Sala Workshp, Primo Piano http. “Tea is the only simple pleasure left to us” diceva il grande Oscar Wilde, ma cosa ci cela dietro questo antico e nobile rito che simboleggia il cuore della cultura Britannica? Tè e gentlemen sono abbinati nel raffinato rituale, importato in tutto il mondo, che fonde assieme un appuntamento di elegante socialità e tradizione inglese. Il gentiluomo dedica anima e cuore nella ricerca del bello, fino al dettaglio più intimo e ricercato, poiché il lusso consiste anche nel comfort e nelle cose semplici, come il nobile aroma di un’ottima tazza di te.
Workshop: From Polaroid to impossible. ore 17.30 – Sala Impossible, Piano terra. Tornano i workshop creativi dedicati alle pellicole integrali.
Workshop a Chic Nic. "Cibo e salute". ore 18 Arena Romana. Saranno due i workshop condotti dallo chef “stellare” Stefano Polato: cuoco e fanatico dei prodotti tipici, Stefano è lo chef ufficiale della missione Futura di Samantha Cristoforetti e ha iniziato a lavorare allo Space Food Lab di Argotec. Tre parole per descrivere il suo lavoro: passione, natura e gratitudine. Dal ristorante stellato all’osteria il messaggio è chiaro: “ritorno alle origini”, ritorno ai sapori che ciascun territorio è in grado di offrire ma attraverso una reinterpretazione in chiave moderna.
Workshop a Chic Nic. Perle di vintage. Ore 18, Marisa, ultima impiraressa di Venezia e artigiana del circuito di turismo culturale Italian Stories, vi accompagnerà alla scoperta di questa antico mestiere femminile, legato alla produzione di perle nelle fornaci di vetro di Murano. Il workshop consisterà in una lezione di orecchini fai da te in stile vintage, realizzati con le autentiche perline veneziane; il paio di orecchini confezionati resterà ai partecipanti come souvenir.
Live music a Chic Nic. Soultrax dalle 18. Capitanati da Paolo Andriolo, uno dei bassisti italiani più richiesti nel panorama nazionale ed internazionale, i Soultrax hanno suonato nei migliori club italiani, collaborando negli anni con le migliori voci femminili della scena musicale londinese.
Mara Maionchi. “La storia del Love’n Roll” ore 18.30 - Auditorium. Ironica, irriverente, a tratti vulcanica e sopra le righe, ma sempre autentica: Mara Maionchi, classe 1941, non è solo l’esuberante personaggio televisivo che abbiamo conosciuto negli ultimi anni, ma è anche e soprattutto la figura femminile di maggiore spicco nel panorama della discografia italiana. Nei suoi quasi 50 anni di attività nella discografia, ha prodotto per Sony e Warner, oltre che per le sue etichette indipendenti “Nisa” e “Non ho l’età”, e ha contribuito al successo di grandi artisti. Testimonial d’eccezione per un appuntamento imperdibile a cura di Fondazione Foresta Onlus, che ripercorrerà la storia della sessualità nelle liriche della storia della musica. Presenta Leandro Barsotti, giornalista e artista.
Punks Wear Prada, discoteca Extra Extra dalle 23.
Domenica 13 settembre
Tweed Ride Italia dalle 10.30, itinerante – centro storico. Una “pedalata urbana con stile” ispirata al Tweed Run londinese connubio esplosivo di abiti vintage e divertimento, per condividere la naturale eleganza della bicicletta. Il ritrovo è alle ore 10.00 al Centro Culturale San Gaetano per una pedalata tra le vie del centro.
“Vintage Loop” , ore 11.00 - Auditorium - Scavi Romani. Da dove provengono i capi Vintage? Come vengono selezionati e riutilizzati? Quali sono i passaggi che caratterizzano la seconda vita di un abito o un accessorio? Angelo Caroli, titolare di A.N.G.E.L.O. Vintage Palace con oltre 100.000 capi d’Archivio, racconta il dietro le quinte di una passione immortale e di un lavoro minuzioso e sofisticato, volto alla valorizzazione di capi con un’anima e una storia e di capolavori degni di un museo.
Make up lab , ore 15 – Sala Workshop. Un esclusivo appuntamento di due ore nel quale apprendere i segreti per valorizzare la femminilità attraverso un workshop di make up dimostrativo che darà spazio a tutte le domande di stile nel trucco quotidiano di una donna: con Marcela Bantea.
Carlo Massarini “Le grandi storie del rock” ore 15.30 - Auditorium - Scavi Romani. Passato, presente e futuro della musica e del rock, raccontati attraverso la carriera di uno dei personaggi che hanno scritto la storia del giornalismo musicale in Italia: Carlo Massarini. Comunicatore straordinario, prima giornalista e speaker radiofonico, poi autore e conduttore del format televisivo più all’avanguardia degli anni ’80, il primo al mondo incentrato sui videoclip: Mr Fantasy, caposaldo dell’immaginario collettivo di un’intera generazione.
Stefano Seletti, “Seletti Wears Toiletpaper” ore 17 - Auditorium - Scavi Romani. Stefano Seletti non è solo un quarantenne umile ma eccentrico, è anche l’erede e l’art director di una delle aziende che hanno costruito la memoria quotidiana del design e dell’arredo in Italia e nel mondo.
Workshop: “The art of tea in Great Britain” , ore 17.30 – Sala Workshp, Primo Piano. Secondo appuntamento di speaking practice con Shenker, The Total English Experience, da anni leader nella formazione aziendale sulla lingua inglese. Un’occasione gradevole per vivere una perfetta atmosfera British migliorando il tuo inglese.
Workshop a Chic Nic, ore 18.00.
Tea Tasting Trip ore 18.00 Un pomeriggio per conoscere la storia ed i segreti di una bevanda antichissima, il Tè.
Platinette e Marco Rossi. “Loveline with Plati” ore 18.30 - Auditorium - Scavi Romani. Maurizio Coruzzi, meglio conosciuto con il nome d’arte Platinette, è una e tante cose assieme. Conduttore radiofonico di successo, presentatore ed autore televisivo, giornalista, scrittore e cantante. Da più di dieci anni nel mondo della radio, da Deejay a Radio Montecarlo, raggiunge la notorietà al grande pubblico dopo le partecipazioni in veste di opinionista al Maurizio Costanzo Show. Ruolo che negli anni ha svolto in numerosi altri programmi, tra talk e talent show, sdoganando con lucidità tra il grande pubblico molti tabù culturali e sociali del nostro Paese. Mai banale, a volte amaro e spietato verso se stesso, Platinette è l’esempio di come l’autoironia e il gioco possano trasformare le difficoltà in punti di forza. Esiste forse un comunicatore più efficace per abbattere i muri dell’ipocrisia e discutere con maturità ed intelligenza di sessualità, prevenzione e ricerca? Probabilmente no. Platinette sarà una delle principali presenze in una giocosa tavola rotonda, curata da Fondazione Foresta Onlus, in collaborazione con Vintage Festival Italia. Ad affiancare Platinette sul palco ci sarà anche Marco Rossi, celebre sessuologo che ha lavorato in televisione su Mtv, Mediaset e Rai.
Aperitivo al Verde. Evento di chiusura a Chic Nic domenica 13 settembre. Una selezione musicale esclusiva con una band a sorpresa per l’appuntamento di chiusura dello Chic Nic, curato dall’Aperitivo al Verde e Santi Catering, per un’area beverage caratterizzata dalla ricerca dei migliori ingredienti provenienti dalla nostra terra.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova