X-Men: Giorni di un futuro passato

Stanchi di nascondersi, sconfitti e prossimi alla scomparsa per mano di imbattibili sentinelle robot, gli X-Men spediscono la coscienza di Wolverine indietro nel tempo, all’inizio degli anni 70, per...
Il 22 maggio in sala nuovo film della saga 'X-Men' in oltre 700 copie, Roma, 20 maggio 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++
Il 22 maggio in sala nuovo film della saga 'X-Men' in oltre 700 copie, Roma, 20 maggio 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Stanchi di nascondersi, sconfitti e prossimi alla scomparsa per mano di imbattibili sentinelle robot, gli X-Men spediscono la coscienza di Wolverine indietro nel tempo, all’inizio degli anni 70, per convincere i giovani Magneto e Professor X a collaborare e impedire che Mystica uccida uno scienziato ostile ai mutanti, innescando il susseguirsi di eventi dal tragico scenario futuristico.

Inizia così “X-Men: Giorni di un futuro passato”, settimo episodio della saga ispirata ai supereroi Marvel, che torna al suo regista originale, quel Brian Singer che firmò i primi due episodi (ma anche “I soliti sospetti”) per un ambizioso progetto di rilancio, che mescola insieme fantascienza e storia, arretrando le vicende agli anni di Kennedy e di Nixon. I grandi sostenitori della serie e delle strip non resteranno delusi perché la battaglia è davvero epocale (come quella nei sotterranei del Pentagono) e i tre grandi protagonisti – Magneto, Professor X e Mystica – riescono a vincere rivalità e antagonismi e a riportare la pace nel futuro. Oltre a interessanti effetti speciali e una sceneggiatura che riflette su diversità, droghe e guerra, il film ha un cast importante: Michael Fassbender, Hugh Jackman, James McAvoy, Ian McKellen, Jennifer Lawrence, Halle Berry (mi.go.).

Durata: 130’ - Voto: ***

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova