Cittadella international film festival, la città si accende di cinema
La kermesse sarà presentata ufficialmente sabato 6 settembre nello Spazio Regione Veneto – Veneto Film Commission durante la Mostra del Cinema

Un nuovo festival internazionale sta per accendere i riflettori su Cittadella. Non si tratta di un evento qualunque, ma di una rassegna che ambisce a trasformare la città murata in un punto di riferimento per il cinema indipendente.
Si chiama Cittadella international film festival, in sigla Ciff, e sarà presentato ufficialmente sabato 6 settembre nello Spazio Regione Veneto – Veneto Film Commission, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, proprio durante la Mostra del Cinema, il palcoscenico che più di ogni altro celebra l’arte audiovisiva.
La vera novità è che dall’8 al 10 maggio 2026 Cittadella ospiterà la prima edizione del festival, assegnando il “Tower of Malta Award”, riconoscimento che ambisce a diventare un segno distintivo nel panorama delle rassegne internazionali.
«Il nostro obiettivo è portare la città oltre i suoi confini, aprendola a un dialogo culturale che coinvolga autori, produttori e spettatori di ogni parte del mondo», spiega Jacopo Dotti, fondatore del festival e membro del comitato tecnico scientifico.
Il progetto nasce con una forte vocazione internazionale: dare visibilità a talenti emergenti, valorizzare opere di qualità e creare una rete di relazioni che unisca tradizioni e linguaggi cinematografici diversi.
«Cittadella non sarà soltanto una cornice storica di grande fascino, ma diventerà un laboratorio creativo dove il cinema si intreccia con la cultura e con le persone», sottolinea Barnaba Lupo, responsabile legale e parte del comitato.
Alla presentazione veneziana interverranno il sindaco Luca Pierobon e il presidente della prima commissione a Palazzo Ferro Fini, Luciano Sandonà, insieme ad altri protagonisti del progetto. Saranno Salvatore Mileti, ambassador del Ciff, e Alessandro Battaglia, fundraiser, a guidare il confronto con il pubblico.
La Cittadella international film festival porterà a maggio proiezioni, ospiti, incontri e occasioni di scambio culturale. «Andremo a consolidare il ruolo di Cittadella come nuova piattaforma culturale nel panorama internazionale», ribadisce Mileti.
L’evento, ideato e promosso da Revolux Studios & Revolux Studios Records e sostenuto dal Comune, potrà contare anche sulla collaborazione di partner come Ide, FilmFreeway e Festhome, che garantiranno una visibilità globale.
Un progetto che non vuole fermarsi alla semplice proiezione di film, ma che mira a costruire ponti culturali e professionali duraturi: «Un investimento sulla creatività e sulla capacità del cinema di unire comunità diverse attraverso le storie».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova