Caseus 2025, tutti i formaggi premiati a Villa Contarini

Consegnati i premi ai migliori formaggi italiani alla 21ª edizione di Caseus a Villa Contarini (Piazzola sul Brenta), che conta quasi 500 formaggi in esposizione e 122 appuntamenti. Il Veneto si conferma protagonista con numerosi premi 

Il taglio del nastro - Caseus 2025
Il taglio del nastro - Caseus 2025

Consegnati nella mattinata del 4 settembre i premi ai prodotti caseari più meritevoli, da Bolzano a Bari, passando per l’Aquila sono 13 le fattorie italiane premiate. Per il Veneto sul podio 8 formaggi vicentini, 18 formaggi trevigiani, 3 formaggi padovani, 12 formaggi veronesi, 3 formaggi veneziani e 2 bellunesi.

Il 5 settembre i migliori premiati assoluti tra giuria aurea e popolare. Domenica alle 17:00 la kermesse si chiude con il concerto dell’orchestra Sinfonica del Veneto.

Caseus 2025, la rassegna dei migliori formaggi a Villa Contarini. Il video

È stato il presidente di Regione del Veneto Luca Zaia a tagliare il nastro della 21ª edizione di Caseus che, a Villa Contarini, ha radunato 460 formaggi da tutta Italia, premiandone 46 per il concorso Caseus Veneti e 13 per il Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria. A tagliare il nastro anche il presidente di Aprolav Terenzio Borga, la Senatrice Mara Bizzotto ed Eleonora Daniele, fedelissima all’iniziativa e portavoce dell’impegno solidale dell'evento.

«Siamo alla 21^ edizione di Caseus, quasi 500 formaggi in esposizione, 122 appuntamenti, un sacco di prodotti tipici oltre ai formaggi – ha sottolineato il presidente di Regione del Veneto, Luca Zaia. – Ricordiamo che noi siamo la terra delle sette DOP, abbiamo il Grana Padano DOP, la Casatella Trevigiana DOP, l’Asiago, il Piave, il Montasio e poi il Provolone Valpadana e il Monte Veronese. Sette DOP che danno dimostrazione di quanto bravi siano i nostri produttori e i nostri caseificatori. L'agricoltura cresce a doppia cifra con i giovani che sono i grandi innovatori grazie al loro approccio digitale, tant'è vero che tutti gli anni sono sempre più le giovani imprese assolutamente innovative, quasi al limite dell'agricoltura per creatività, che apportano visibilità all'agricoltura evidenziando come i giovani dell'agricoltura siano linfa vitale per il comparto».

Un evento che ha ribadito la sua vocazione sempre più internazionale che, come di consueto, ha dato spazio a tutti, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi caseifici. Premiati, infatti, 13 formaggi per il 7° Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, 90 in totale le produzioni iscritte provenienti da 11 regioni; 46 invece le targhe consegnate per il 21° Concorso Caseus Veneti che ha valutato un totale di 370 produzioni provenienti da 71 caseifici regionali e, per le 5 categorie più numerose, ha distinto la produzione tra latteria e fattoria incluse, nelle 46 targhe totali, anche i 10 premi di categoria ovvero quelle sezioni di nicchia che vedono un numero di produzioni limitate.

«Qui vediamo quante sono le eccellenze venete e non solo e come, sempre più, il Veneto creda nella qualità e nella sicurezza alimentare – il commento di Terenzio Borga, presidente A.Pro.La.V. – abbiamo quasi 500 Formaggi in concorso, i risultati cominciano a vedersi e il fatto che il veneto sia un’esplosione di manifestazioni di questo tipo dà l’idea di quanto è servito parlare di qualità veneta, tradizione e innovazione. Oggi vantiamo sette denominazioni casearie ma questa è la festa di tutti, dai grandi ai piccoli, ad esempio alle malghe riserviamo veramente un trattamento di favore, perché, secondo noi, sono gli eroi dei nostri tempi. – e conclude Borga – Mi auguro che la politica che seguirà l’amministrazione Zaia intenda proseguire nel percorso per l’eccellenza e la qualità veneta».

Saranno svelati domani i risultati della giuria aurea e popolare che nel pomeriggio del 4 hanno avuto il compito di stabilire le migliori produzioni assolute tra quelle già premiate; consegnate inoltre alcune targhe speciali tra queste anche quella di “Miglior casara”, attribuita a Sonia Longhin, della società agricola Longin Mara e Sonia di Campagna Lupia (VE).

Rilievo anche per il Festival delle DOP Venete che, fino a domani, accoglierà i visitatori all’ingresso della Villa, nel retro, oltre ai padiglioni per le degustazioni, anche 150 espositori della mostra-mercato, nei banchi non solo formaggi ma tanti prodotti a denominazione. Degne di nota inoltre le attività di Veneto Agricoltura dedicate al Tartufo Veneto con simulazioni di ricerca ed educazione al sapore.

Un successo enorme per gli appuntamenti di degustazione, 122 in tutto, che vedono tra i protagonisti i grandi formaggi DOP, abbinati ai vini del Consorzio Asolo Montello e del Consorzio Tutela Prosecco DOC, e poi cooking show con l’Unione Cuochi del Veneto e con i Cuochi Contadini di Campagna Amica, e poi masterclass a cura dei caseifici e appuntamenti con le più importanti latterie venete che hanno fatto la storia del comparto.

Attesissime le degustazioni con i produttori europei presenti (Ungheria, Polonia, Estonia, Slovacchia), che proporranno ai consumatori le loro eccellenze con 6 degustazioni dedicate (e altre 6 al buio); si terranno nella giornata di domenica 4 momenti dedicati all’Arte Contemporanea del formaggio con i migliori prodotti affinati scelti da Alberto Marcomini. Attenzione anche al Morlacco con appuntamenti dedicati e, immancabile, la pizza con tutte le specialità casearie a denominazione.

Confermate, per il secondo anno consecutivo, le degustazioni guidate con 8 formaggi di cinque regioni italiane, protagonisti del Progetto LoST EU, che tratta il tema della sostenibilità e promozione delle piccole denominazioni casearie: Ossolano DOP, Roccaverano DOP, Murazzano Dop, Strachitunt DOP, Puzzone di Moena DOP, Provolone del Monaco DOP, Pecorino Siciliano DOP e Vastedda della Valle del Belice DOP.

Sempre un successo anche per Forme di Solidarietà che, nel padiglione dove a un prezzo simbolico vende le forme inviate per i concorsi, devolvendo tutto il ricavato in beneficenza a Fondazione Città della Speranza, Life Inside Onlus, Fondazione Lucia Guderzo e Fondazione Veneta per la Terapia Cellulare del Diabete.

Domenica 5 ottobre, ore 11.00, si terrà il convegno dal titolo “I consorzi di tutela protagonisti verso sistemi alimentari sostenibili” al termine del quale si terranno le premiazioni dei formaggi vincitori assoluti decretati dalla Giuria Aurea e Popolare (le valutazioni dei formaggi si svolgeranno sabato pomeriggio).

L’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto, sostenuta dal Comitato Promotore (composto dai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP del Veneto: Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana e Mozzarella STG) e organizzata da A.Pro.La.V. ha lo scopo di valorizzare il binomio prodotto - territorio per difendere l’identità delle produzioni e la dignità dei lavoratori della filiera lattiero-casearia. Tutto il programma, infatti, ha la finalità di sviluppare nei consumatori la cultura, la conoscenza e la consapevolezza del valore di latte e derivati nelle scelte di tutti i giorni.

I numeri del Veneto

A parlare chiaro per la Regione Veneto sono i numeri, ben il 56% del latte prodotto in Veneto viene trasformato in formaggi DOP: Asiago (1.422.569 forme prodotte), e poi Grana Padano (830.632), Casatella Trevigiana (478.383), Montasio (334.800), Piave (336.589), Provolone Valpadana (437.118) e Monte Veronese (104.845), per un totale di 3.921.718 forme prodotte a denominazione nel 2024.

I premiati

Asiago DOP Fresco - Caseificio Finco Gianfranco Enego Altopiano di Asiago SRL, Enego (VI)

Asiago DOP Stagionato Mezzano (4-6 mesi) - Centro Veneto Formaggi SRL, Cavaso del Tomba (TV)

Asiago DOP Stagionato Vecchio (10-15 mesi) - Toniolo Casearia SPA, Borso del Grappa (TV)

Asiago DOP Stagionato Stravecchio (oltre 15 mesi) - Caseificio Finco Gianfranco Enego Altopiano di Asiago SRL, Enego (VI)

Casatella Trevigiana DOP - Caseificio Tomasoni SRL, Breda di Piave (TV)

Grana Padano DOP - Caseificio San Girolamo di Cordioli SRL, Villafranca di Verona (VR)

Grana Padano DOP (oltre 20 mesi) - Latteria di Soligo SAC, Farra di Soligo (TV)

Montasio DOP Fresco (2-5 mesi) - Centro Veneto Formaggi SRL, Cavaso del Tomba (TV)

Montasio DOP Mezzano (5-10 mesi) - Latteria e Caseificio Moro SRL, Motta di Livenza (TV)

Premio di Categoria Montasio DOP Stagionato (oltre 10 mesi) - Latterie Venete SPA, Vedelago (TV)

Premio di Categoria Monte Veronese DOP/Latte Intero (25/45 giorni) - Caseificio Dalla Valentina SRL, Velo Veronese (VR)

Premio di Categoria Monte Veronese DOP/D’Allevo (6 mesi) - Caseificio Dalla Valentina SRL, Velo Veronese (VR)

Premio di Categoria Monte Veronese DOP - D'Allevo (oltre 12 mesi) - Caseificio Dalla Valentina SRL, Velo Veronese (VR)

Premio di Categoria Piave DOP - Lattebusche SCA, Cesiomaggiore (BL)

Premio di Categoria Provolone Valpadana DOP/Dolce - Caseificio Albiero SRL, Montorso Vicentino (VI)

Premio di Categoria Provolone Valpadana DOP/Piccante - Brazzale SPA, Zanè (VI)

Premio di Categoria Mozzarella STG - Latteria di Soligo SAC, Farra di Soligo (TV)

Morlacco del Grappa di Malga - Malga Coston da Quinto - Soc. Agr. Andreatta Isidoro e Stefania SS, Pieve del Grappa (TV)

Morlacco del Grappa di Valle - Centro Veneto Formaggi SRL, Cavaso del Tomba (TV)

Malga - Fresco (Alpeggio 2025) - Az.Agr. Soc. Fontana - Malga Laste di Manazzo, Gazzo Padovano (PD)

Malga - Vecchio (Alpeggio 2024 e antecedenti) - Malga Serona Nicoli e Pozzato SS, Caltrano (VI)

Formaggio Affinato nelle Vinacce - Toniolo Casearia SPA, Borso del Grappa (TV)

Fattoria Freschi e Freschissimi (pasta molle senza crosta) - Malga Faggioli 1140 SS Soc.Agr., Erbezzo (VR)

Freschi e Freschissimi (pasta molle senza crosta) - Ca’ Verde Bio Soc.Coop.Agr., Vallese di Oppeano (VR)

Fattoria Caciotta - Pasta Molle con Crosta (30gg - 2 mesi) - Soc.Agr. Longhin Mara & Sonia SS, Campagna Lupia (VE)

Caciotta - Pasta Molle con Crosta (30gg - 2 mesi) - Caseificio F.Lli Castellan SRL, Ponte di Piave (TV)

Formaggi Aromatizzati (pepe-peperoncino) - Latteria Moro di Moro Sergio, Oderzo (TV)

Latteria - Pasta Molle con Crosta (30 gg - 2 mesi) - Latteria Sociale Villa SCA, Castelgomberto (VI)

Fattoria Latteria - Pasta Molle con Crosta (30 gg - 2 mesi) - La Riviera Soc. Agr. SS - Malga Biancoia, San Giorgio in Bosco (PD)

Pasta Molle con Crosta Fiorita - Centro Veneto Formaggi SRL, Cavaso del Tomba (TV)

Fattoria Formaggi Aromatizzati (erbe, fieno e spezie) - Malga Faggioli 1140 SS Soc.Agr., Erbezzo (VR)

Formaggi Aromatizzati (erbe, fieno e spezie) - La Casara Roncolato Romano SRL, Ronca' (VR)

Pasta Molle con Crosta Lavata - Malga Faggioli 1140 SS Soc.Agr., Erbezzo (VR)

Pasta Semidura (3-6 mesi) - Soc.Agr. Longhin Mara & Sonia SS, Campagna Lupia (VE)

Pasta Semidura (3-6 mesi) - Caseificio Montegrappa SRL, Pieve del Grappa (TV)

Formaggi Aromatizzati (fumo o affumicati) - Caseificio Albiero SRL, Montorso Vicentino (VI)

Pasta Dura (oltre 10 mesi) - Caseificio San Rocco SCA, Tezze sul Brenta (VI)

Mozzarella Latte Vaccino - Az. Agr. Il Giogo di Orlando Diana, Jesolo (VE)

Premio di Categoria Mozzarella Latte di Bufala - Borgoluce Soc.Agricola S.S., Susegana (TV)

Pasta Filata Molle - Borgoluce Soc.Agricola S.S., Susegana (TV)

Pasta Filata Dura - Azienda Agricola Turato Silvano, Villafranca Padovana (PD)

Formaggi Erborinati - Borgoluce Soc.Agricola S.S., Susegana (TV)

Premio di Categoria Formaggi di Capra - Coagulazione prevalentemente acida - Malga Faggioli 1140 SS Soc.Agr., Erbezzo (VR)

Formaggi di Capra - Coag. Presamica - Pasta Molle/Tenera - Azienda Agricola Liliana, Gosaldo (BL)

Fattoria Formaggi di Capra - Coag. Presamica - Pasta Semidura/Dura - Malga Faggioli 1140 SS Soc.Agr., Erbezzo (VR)

Formaggi di Capra - Coag. Presamica - Pasta Semidura/Dura - La Casara Roncolato Romano SRL, Ronca’ (VR)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova