Veneto, in arrivo forte vento e temporali: scatta lo stato di attenzione

Attesi forti venti e temporali in Veneto, in particolare sulla costa e la pianura adiacente. Stato di attenzione attivo dalla mezzanotte del 4 fino alle 12 di domenica 5 ottobre

Scatta lo stato di attenzione in Veneto, previsti temporali e forte vento
Scatta lo stato di attenzione in Veneto, previsti temporali e forte vento

La Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di fase operativa di attenzione per vento forte sulla fascia costiera e sulla pianura limitrofa, valido dalla mezzanotte del 4 fino alle 12 di domenica 5 ottobre. L’allerta potrà essere eventualmente elevata a pre-allarme o allarme a livello locale, a seconda dell’intensità dei fenomeni.

Secondo quanto comunicato dal Centro Funzionale Decentrato, nella notte e nel primo mattino di domenica sono previsti rovesci e temporali, con accumuli di pioggia in particolare sulla pianura e sulla costa nord-orientale.

L’elemento più critico sarà rappresentato dai venti da nord-est, che subiranno una brusca intensificazione con raffiche forti o molto forti, specie sul mare e lungo il litorale centro-meridionale. Le condizioni tenderanno a migliorare a partire dalla tarda mattinata di domenica.

La Protezione Civile regionale ha invitato tutti gli enti competenti a mantenere alta l’attenzione, predisponendo con anticipo le misure previste nei piani di emergenza e monitorando costantemente l’evolversi della situazione. Particolare attenzione è richiesta alle amministrazioni locali, chiamate ad attivare le procedure di allertamento nei territori di competenza, e alle Province, che dovranno garantire la diffusione dell’allerta anche alle organizzazioni di volontariato e alle strutture tecniche eventualmente coinvolte.

Raccomandazioni sono state rivolte anche agli enti gestori delle infrastrutture stradali e ferroviarie, affinché adottino ogni misura necessaria a garantire la sicurezza della viabilità, soprattutto in vista della possibile formazione di ghiaccio.

La Sala Situazioni Veneto sarà operativa 24 ore su 24 per coordinare le attività e raccogliere eventuali segnalazioni. Gli enti locali dovranno mantenere attiva la reperibilità H24 e segnalare tempestivamente qualsiasi emergenza rilevata sul territorio.

La Protezione Civile ricorda che, trattandosi di previsioni a carattere locale, permangono margini di incertezza non eliminabili, legati alla natura stessa dei modelli previsionali. Si raccomanda quindi il monitoraggio diretto e continuo dei fenomeni in atto, con l’adozione di ogni opportuno provvedimento a tutela della sicurezza pubblica.

L’avviso resterà valido fino alle 12 di domenica 5 ottobre, salvo eventuali aggiornamenti che verranno diramati in base all’evoluzione meteo.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova