Dopo le regionali Padova è contendibile: Pd primo partito, ma il centrodestra è avanti
Nella città del Santo la coalizione di Stefani in vantaggio. Ma per la prima volta nella storia ha votato meno del 50%. In centro storico affluenza sotto il 30%

Padova è contendibile. Per il centrodestra il messaggio che arriva dalla città del Santo è chiaro: con un candidato forte, un trascinatore sul modello di Luca Zaia, si può espugnare Palazzo Moroni. Anche se il fortino del centrosinistra in qualche modo resiste anche all'onda dell'ex Doge: il Pd resta il primo partito in città con il 28% e Manildo nel conto delle preferenze si piazza un soffio sotto il neo-presidente Stefani.
Il confronto con le Europee
Rispetto alle ultime europee del giugno 2024 spicca l'avanzamento della Lega, trascinata ovviamente dall'effetto Zaia. Il Carroccio, a parte la breve parentesi Bitonci, non è mai stato forte nella città del Santo, mentre adesso ottiene il voto di un padovano su quattro con il 25% e stacca di dieci punti Fratelli d'Italia, che si ferma al 15%. Alle scorse europee era finita molto diversamente con FdI al 26% e la Lega al 6,7%. Forza Italia era al 7,3% nel giugno 2024 e oggi viene ridimensionata al 4,5%.
Per quanto riguarda il centrosinistra, come detto il Pd tiene e con un buon 28% si conferma primo partito in città. Così come Alleanza Verdi e Sinistra che raccoglie in città il 10%, migliorando anche se di poco il 9,5% delle ultime europee.
Vince l’astensionismo
Stavolta davvero il vincitore è l'astensionismo. Per la prima volta nella storia elettorale della città non si è raggiunto il 50% dei votanti: un anno e mezzo fa alle Europee si era arrivati al 55%, mentre alle comunali del 2022 l'affluenza era stata del 50,7%. Stavolta ci si è fermati al 49,3%: un segnale chiarissimo di disaffezione. Con delle situazioni paradossali: nelle quattro sezioni delle Carraresi, quelle in cui votano i residenti del centro storico, l'affluenza è stata del 28%. E nella sezione 3 è andato a votare appena un elettore su cinque. La percentuale più alta di partecipazione, con il 61,3%, si è registrata nella sezione 138, a Voltabarozzo.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








