Una studentessa veneta tra i 25 Alfieri del Lavoro premiati da Mattarella: Camilla Fezzi tra i migliori d’Italia
Si è diplomata con lode all’istituto le Stimate di Verona grazie alla media del dieci e ora studia Bioingegneria e Biologia molecolare negli Usa

Alle superiori aveva la media del dieci, tanto da conseguire la maturità con un meritatissimo cento e lode. Camilla Fezzi, veneta di Verona, 19 anni, è tra i 25 studenti premiati da Sergio Mattarella come Alfiere del lavoro.
Tra più di 3.400 studenti segnalati dai dirigenti scolastici, la Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, che cura il premio, ne ha selezionati appunto 25. I migliori profili in assoluto.
Camilla si è diplomata al liceo classico con lode all’istituto “Alle Stimate” di Verona e ora frequenta il corso universitario di Bioingegneria e Biologia molecolare alla Caltech – California Institute of Technology negli Stati Uniti.

Gli altri premiati
Quest’anno si è registrato un record: sedici Alfieri su venticinque, nella pagella finale dei primi quattro anni delle superiori hanno riportato tutti dieci. Il “meno bravo”, si fa per dire, ha avuto una media di 9,81. E in 24 hanno ottenuto anche la lode alla maturità.
Oltre a Camilla Fezzi, gli altri “bravissimi” sono: Giovanni Antonucci (Bari), Mauro Alberto Avigliano (Potenza), Alessandro Bastarelli (Fermo), Francesca Bianchessi (Milano), Gabriele Sebastiano Cristaudo (Catania), Luca De Masi (Lecce), Alessandro Vincenzo De Vita (Siena), Domenico Di Cristofano (Chieti), Maria Di Mauro (Caserta), Daniele Maria Falciglia (Enna), Franco Della Negra (Udine), Gabriele Garofalo (Cosenza), Elisa Ipektchi (Roma), Giovanni Lo Schiavo (Salerno), Victoria Moranduzzo (Trento), Lorenzo Murace (Bologna), Alessio Neri (Livorno), Chiara Pirazzini (Ravenna), Francesca Carla Prato (Torino), Alessandro Serafini (Sud Sardegna), Matteo Severgnini (Cremona), Isabella Solari (Alessandria), Simona Taddeo (Brindisi), Sofia Vari (Frosinone).
La provenienza territoriale dei 25 Alfieri 2024 è rappresentata da 9 Province del Nord, 7 del Centro e 9 del Sud e Isole distribuite in 16 Regioni. Dei premiati 10 sono donne e 15 sono uomini; 22 hanno conseguito un diploma liceale e 3 un diploma tecnico. Le medie dei venticinque Alfieri del Lavoro del 2024 vanno da 9,81 a 10; 24 hanno ottenuto la lode all’esame di Stato.
Il numero dei premiati è legato a quello dei Cavalieri del Lavoro, a rimarcare la continuità dell’impegno nello studio e nella vita. Agli Alfieri del Lavoro va l’attestato d’onore e la Medaglia del Presidente della Repubblica. Dal 1961 al 2024 sono stati designati 1.608 Alfieri del Lavoro.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova