A nuoto per lo stretto di Gibilterra

Ferdinando Francescon, 55 anni, di Casale di Scodosia è partito per la Spagna per tentare l'ennesima impresa impossibile
 CASALE DI SCODOSIA.
Nando è pronto. Pronto a nuotare ininterrottamente per oltre sette miglia, pronto a combattere contro gli imprevisti di Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo, pronto a portare avanti quegli ideali che già lo spinsero nell'impresa di due anni fa. Allora Ferdinando Francescon, casalese di 55 anni, attraversò a nuoto lo stretto di Messina per ricordare il nonno che, cent'anni prima, fu tra i primi volontari ad arrivare in Sicilia per soccorrere le vittime del terremoto. Ora è pronto a solcare a suon di bracciate lo Stretto di Gibilterra. Partirà oggi da Tarifa, in Spagna. A spingerlo, oltre a tanta determinazione, un motto: «Via la Cina dall'Africa!».  Francescon, che è anche responsabile provinciale del Movimento per l'Italia di Daniela Santanché, vuole portare all'attenzione dell'opinione pubblica l'invasione dell'Africa da parte della Cina. E per questo nuoterà, in un'impresa estenuante. «Già - continua Nando - perché con correnti poco favorevoli si rischia di fare almeno quattro chilometri in più, da 13,5 a 18». Il cinquantacinquenne si ispira a Valerio Cleri, già campione mondiale di fondo: «Lui è un campione vero. Molti altri atleti, con grandissime doti, hanno perso la sfida più importante: quella con sé stessi. Valerio è invece un campione anche in questo».  In questi due anni Nando si è allenato con l'As Dil. Team Euganeo, del quale è atleta master, a Montagnana ma anche nel mare di Jesolo. Qui il suo allenamento dura almeno tre ore, con nuotate di 5 mila metri. Ferdinando è nato ad Urbana il 6 luglio 1955 e vive a Casale di Scodosia. Di professione fa l'immobiliarista, ma il suo lavoro è solo la punta di un iceberg fatto di passioni, impegno politico e filantropismo allo stato puro. Tra una bracciata e l'altra Nando scrive pure per il periodico di enogastronomia «Il gusto italiano». Una cosa certa: a proposito di gusto, e vista la buona forchetta che lo contraddistingue, arrivati a Gibilterra, Nando spera che oltre a tanti bei complimenti qualcuno gli porga anche un bel piatto di maccheroni. (n.c.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova