Atletico Lissaro, è vera passione

Scalata ai vertici di categoria per la formazione di C/1 e per gli Juniores

MESTRINO. Gli italiani e il calcio, una passione travolgente. E pare che funzioni a meraviglia anche quando il Calcio è a 5. Non uno sport da fine carriera, ma una realtà vivace che riempie i palazzetti di centinaia di giovani e famiglie, di grande dignità e storia, una fucina di campioni, come Iniesta e Messi, solo per citarne alcuni della scuola spagnola. Stiamo parlando di una realtà molto meno inquinato dai giganteschi interessi economici che stanno corrodendo il calcio.

Al palazzetto di Lissaro, una piccola frazione del Comune di Mestrino, si allenano la prima squadra che milita nel Campionato Veneto, in C1, dopo l'emozionante promozione dello scorso maggio e, per il secondo anno, anche la formazione Juniores, già leader con 20 gol in 3 gare. A fondare la società Osvaldo Bonora ed Emilio Todescato.

«Risultati importanti che hanno un peso, che sono un vanto per il territorio e che rappresentano un' opportunità in più per i giovani e anche un'alternativa interessante al calcio» sottolinea il vicepresidente Luigino Rocco.

Il seguito c'è e il calcio a 5 offre tutti i vantaggi degli sport indoor. Un progetto questo fortemente voluto da un gruppo di dirigenti e sostenitori che hanno dovuto superare ogni sorta di difficoltà, dal reperimento di spazi e risorse alla co-gestione burocratica e pratico-organizzativa delle competizioni e dei tesseramenti. Primi tra tutti, oltre al vice presidente Luigino Rocco, il team manager Luca Marchi e Michele Baro. In panchina Juniores a sgolarsi ci sono Marco Di Matteo e Romano Chimento, in prima squadra da Isola (vicentina) con furore il coach Walter Moro, nuovo prezioso timoniere.

Non è sempre facile, ma questa è gente che non si arrende: le mute si lavano a casa, si mettono a disposizione auto proprie per le trasferte, si accettano orari scomodi per gli allenamenti. Alle due squadre si è voluta offrire una grande opportunità di crescere dal punto di vista atletico, ma non solo, attingendo all'esperienza di grandi giocatori ed ex giocatori nazionali o provenienti dalla massima serie, che hanno accettato di mettersi a disposizione: tra loro Christian Tonello (portiere nazionale) come preparatore dei portieri; Marco Androni (portiere serie A e nazionale) oltre ad occuparsi dei portieri Juniores, dà il suo contributo attivo alla prima squadra; Stefano Agostini (serie A e B) dirigente e allenatore in seconda, tutti coadiuvati dal preparatore atletico Filippo Gallimberti. Fondamentale poi il ruolo tecnico e umano di capitan Luca Carraro: una sicurezza, un atleta di grande esperienza, serietà ed equilibrio, un punto di riferimento per tutti. Info. 370-1168917.

Monica Cognolato

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova