Club Millenium Green, passione e buona cucina

PADOVA. Quasi per caso si sono trovati a tavola in 14, tutti super-seniores del Golf Club Frassanelle, ed è stata buttata là una domanda: «Ma quanti anni facciamo tutti assieme?». Ognuno ha detto la sua e la somma ha superato i mille anni, 1.018 per l’esattezza, con una media di quasi 73 anni a testa. È nato così il Club Millenium (la mancanza di una “n” non è un errore), che mette assieme la passione per il golf, l’amicizia e la buona cucina. Coccolati da Enrico Longo, che gestisce il ristorante del circolo di Rovolon, i soci del Millenium si ritrovano quasi ogni mattina a Frassanelle per le rituali nove buche, seguite da una bella tavolata che si è via via allungata, perché nel frattempo si sono uniti alla compagnia un’altra ventina di giocatori oltre gli “anta”. E dopo il caffè molti tornano in campo per le seconde nove buche. «La lunga e grande tavola ben servita dall’ottimo chef Enrico» spiega il “manifesto” del Millenium «ha coalizzato un crescente gruppo di appassionati golfisti i quali, non essendo più pressati da grandi impegni di lavoro ed avendo mantenuto una discreta forma fisica, possono praticare questo meraviglioso sport per diversi giorni la settimana».
Da cosa nasce cosa, oltre al golf e alle uscite agonistiche negli altri campi, i super-seniores di Frassanelle organizzano passeggiate in montagna, gite in barca, pomeriggi di burraco e di biliardo. Per cementare questo modo di stare assieme si sono anche ordinati la divisa, una maglietta rosso mattone in tessuto tecnico con il logo del gruppo e del circolo. «Riteniamo» spiega sempre il loro manifesto «possa essere un esempio per i tanti, soprattutto giovani, che frequentano il nostro meraviglioso campo». Ovvero il campo di Frassanelle, nato 25 anni fa, 18 buche allestite sugli spazi aperti del boschetto romantico realizzato nell’Ottocento da Alberto Papafava su disegno di Giuseppe Jappelli. Il Club Millenium sembra dunque confermare lo stereotipo che bolla il golf come “sport per vecchi”. «E no» protesta Daniela Fabris Pagnan, presidente del Gc Frassanelle «l’ossatura dei nostri 415 soci è sui 30-40 anni. E grazie alla passione di Paolo Carraro, responsabile dell’attività giovanile e promotore del progetto scuola fatto proprio dalla Federazione, abbiamo un nutrito gruppo di giovanissimi, compresi una quindicina di ragazzini fra i 6 e i 12 anni che stanno crescendo sotto la guida dei maestri Toni Lionello, Alessandra Bernardini e Franco Formaggio. Ma intanto ci danno belle soddisfazioni i nostri juniores come Edmondo Gaudieri, che gioca nella categoria under 12, o come l’under 18 Giacomo Locatelli: entrambi si sono messi in bella evidenza nelle più importanti gare giovanili. Ma devo citare per i risultati ottenuti anche Camilla Ruzza, Tommaso Zorzetto, Pietro Tolin ed Elena Locatelli, tutti sotto i 14 anni, e l’under 16 Sergio Gaudieri». Con 415 soci raccolti nel corso degli anni e una gestione attenta dei conti Frassanelle sembra aver trovato da tempo la tranquillità economica. «E possiamo continuare a investire» racconta Massimo Cavalli, responsabile della gestione del circolo «ci teniamo particolarmente al campo e vogliamo mantenerlo al livello che merita. Le quote dei 415 soci ci permettono una certa sicurezza, ma come tutti i golf club anche da noi il ricambio è continuo, cerchiamo di fare fronte al fenomeno con iniziative promozionali per creare sempre nuovi giocatori. A chi vuole avvicinarsi al nostro sport offriamo una lezione gratuita di un’ora, e chi poi intende continuare con 300 euro può avere 16 mezz’ore di lezione, attrezzatura golfistica compresa, e la possibilità di frequentare il circolo per tre mesi».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova