È l’effetto Crossback Ecco come DS3 diventa un Suv medio di lusso

Viene presentato in Italia il secondo modello a ruote alte  della Casa francese: la forza del design e della tecnologia



Per un nuovo Suv c’è sempre posto. Meglio se di taglia media, dal design innovativo e accompagnato dalla forza di un marchio di lusso. Il marchio si presenta oggi anche in Italia con la DS3 Crossback, il secondo modello premium a ruote alte (dopo aver portato al debutto la DS7 Crossback). Il mirino è puntato su Mini Countryman e Audi A2, concorrenti diretti per una sfida ambiziosa intrapresa dai francesi guidati da Carlos Tavares.

«L’Italia è la patria del design: condividiamo lo stesso amore per le carrozzerie e le belle macchine – ha detto Thierry Metroz, direttore del centro stile del gruppo – e nella nostra storia ci sono sempre stati materiali nobili, creatività, raffinatezza e tecnica». Sul fronte dello stile, l’identità della DS3 Crossback (listino da 26.200 euro) è forte: forme sensuali, frontale con trama lavorata, che ricorda la Torre Eiffel, proiettori integrati nei parafanghi superiori, fari anteriori caratteristici e quelli posteriori ad incisione laser. Nove colori della carrozzeria, più tre dedicati al tetto. Quattro le soluzioni per gli interni. Per circa duemila combinazioni.

Cinque motorizzazioni proposte, in attesa dell’elettrico: tre turbo benzina (100, 130 e 155 cavalli). Due i diesel: BlueHDi da 130 cavalli automatico e versione da 100 cavalli con cambio manuale a 6 rapporti. —





Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova