Fascino retrò, il ritorno glorioso del sidecar

Sbarca in Italia la Ural, il modello sovietico in voga degli anni Quaranta rivisto e corretto

Il sidecar prova di nuovo a sedurre l’Italia. Ci provano le russe Ural che dopo aver spopolato negli Stati Uniti sbarcano nel nostro paese. La nuova moto per tre si chiama Ural Tourist ed è importata dalla Autoespert di Cremona.

Messa da parte l’immagine di mezzo rustico dall’aspetto rustico degli anni ’40, il nuovo modello (venduto a 12.650 euro) ha ora il fascino retrò ma con una concezione tecnica moderna, costruito, secondo quanto dichiara l'importatore, con la migliore componentistica tedesca e italiana.

Moto dallo stile particolare, la Ural Tourist regala il piacere di viaggiare in tre passeggeri, due sulla moto e uno nel carrozzino. Nata come veicolo militare nel 1941 costruita dalla russa Imz (Irbitskij motocikletnyj Zavod), la Ural deriva da un progetto che l’Unione Sovietica acquistò dalla Bmw per il suo esercito.

Dopo la guerra ha continuato la produzione e si è trasformata in un veicolo per uso civile. Negli anni si è evoluta, ha acquisito una rete di vendita internazionale e una vasta schiera di appassionati in tutto il mondo. La linea ricorda le “motocarrozzette” in voga in Italia nel primo dopoguerra, quando i sidecar godevano del favore delle famiglie italiane.

Non esisteva ancora “l’utilitaria” e nell’Italia della ricostruzione la moto con il sidecar era il veicolo familiare più accessibile e ambito.

La Tourist realizzata per l’Italia è un mezzo ideale per le gite fuori porta o per la casa in campagna, oltre a essere un veicolo alla moda con cui non si passa mai inosservati.

Ha un innegabile look retrò che deriva dal fatto di essere rimasta immutata nel tempo, anche se sono ormai eliminate le imperfezioni della moto ex-militare.

La Ural ha un motore a due cilindri contrapposti, simile a quello dei boxer Bmw, da cui deriva. La cilindrata di 745 cc permette una potenza di 40 Cv, richiede poca manutenzione e ha consumi intorno ai 7,5 litri/100 km. La trasmissione è a cardano e, a richiesta, è possibile avere il modello Sportsman con la doppia trazione: sulla ruota posteriore della moto e su quella del carrozzino, soluzione ideale per chi vuole inoltrarsi su percorsi sterrati o sconnessi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova