Il simulatore Ferrari a “Auto e Moto d’Epoca”

PADOVA. Il Museo Ferrari di Maranello, che quest'anno sta superando ogni record di visitatori, ha deciso di contribuire all’evento che si terrà in Fiera a Padova ( Auto e Moto d'epoca 2013, dal 24 al...

PADOVA. Il Museo Ferrari di Maranello, che quest'anno sta superando ogni record di visitatori, ha deciso di contribuire all’evento che si terrà in Fiera a Padova ( Auto e Moto d'epoca 2013, dal 24 al 27 Ottobre) con un'esposizione preziosa per coerenza e valore storico. Si tratta, infatti, di sette vetture che spiegano come sia nato e si sia sviluppato il concetto delle Supercar Ferrari. In particolare, si potranno vedere, fianco a fianco, le vetture stradali e le monoposto di F.1 la cui tecnologia ha costituito lo spunto tecnico di sviluppo. Dalla monoposto 126C turbo dalla quale sono originati due modelli come GTO ed F40 fino alla F1 90 che ha ispirato il motore portante della F50 ed alla F1 2000, campione del Mondo con Schumacher, presa a base per la realizzazione della Enzo. Insieme alle vetture anche i motori che consentiranno una più approfondita lettura tecnica del lavoro svolto a Maranello nell'arco di circa trent'anni. L'area destinata al Museo, (il padiglione 3), sarà completata dalla presenza di un simulatore F1 semiprofessionale dove, durante i giorni di apertura, si terrà una delle sessioni di qualifica alla finale del Campionato Museo Ferrari Formula 2013. Questa avrà luogo a fine anno a Maranello. L'iscrizione alle qualifiche costa 25 euro e l'unico requisito richiesto per partecipare è un'altezza superiore al metro e 30 centimetri.

E parlando di Ferrari, Il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo e Fernando Alonso si sono visti ieri a Maranello per fare il punto della situazione alla vigilia della partenza del pilota per il ciclo di gare asiatiche che parte questo fine settimana da Yeongam, in Corea del Sud.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova