La Mille Miglia insegna ai giovani anche a guidare

PADOVA. La mille Miglia delle meraviglie torna a Padova: giovedì prossimo è il gran giorno delle signore dei motori.
La corsa più bella del mondo attraverserà la città a partire dalle 22.50 circa, arrivando da Mestrino/Rubano. Ieri, alla presentazione in Comune dell’evento, nessuna delle autorità intervenute ha mancato di accarezzare un sogno: che l’anno prossimo si preveda una tappa padovana.
Per il momento ci si dovrà accontentare della sfilata (e punzonatura a Monselice) e di una piccola esibizione con due prove crono speciali in Prato della Valle.
Nella piazza più grande d’Europa, a partire dalle ore 18 – meteo permettendo – sarà allestito il cuore pulsante dell’evento, con gli stand degli sponsor, le auto e i meccanici Porsche (che quest’anno festeggia l’anniversario della 911), nonché acquerelli e litografie del maestro Gelindo Baron.
Le novità. Alle 11 di giovedì il cinema Esperia della parrocchia di Chiesanuova accoglierà una lezione su educazione e sicurezza stradale tenuta dal grande campione di rally del passato, Sandro Munari.
«Da appassionato di auto», ha detto don Piero Toniolo, «ho raccolto volentieri la richiesta di Munari di insegnare ai giovani che guidare un veicolo non significa solo conoscere i segnali. Abbiamo avuto così tante richieste, da dover bloccare le adesioni».
Da Mestrino partiranno inoltre tre Ferrari speciali, che anticiperanno il Ferrari Tribute, e su cui viaggeranno don Piero, Munari, la presidente della Provincia Barbara Degani e Ivo Rossi, neo-sindaco facente funzioni di Padova.
Le auto. Quattrocentodieci le auto in gara selezionate fra 1.575 candidature e che partiranno giovedì da Brescia verso Ferrara, Roma e ritorno, attraverso 1.600 chilometri.
I piloti. Molti i nomi noti: David Coulthard, Karl Wendlinger, Hans-Joachim Stuck, Jochen Mass ex piloti di F.1, Bernd Maylaender driver delle safety car di F.1, Colin Montgomerie golfista scozzese, Christian Geistdorfer ex campione di rally. In gara anche l’olimpionico di fioretto Andrea Cassarà e l’imprenditore Matteo Marzotto. Testimonial di quest’anno è Jessica Rossi, oro olimpico di tiro a volo.
Gli orari. Il passaggio della prima auto a Padova è previsto verso le 22.50, mentre quello dell’ultima verso le 01.40. In Prato è previsto il controllo orario. Poi la carovana delle auto si dirigerà verso il Bassanello per imboccare la Statale alla volta di Monselice.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova