Petrarca contro Rovigo il derby vale una stagione

Rugby, sabato al Plebiscito (si gioca alle 16) la sfida porta ai playoff: restare fuori potrebbe avere anche conseguenze sui contributi della Federazione
NATOLI RUGBY PETRARCA -ROVIGO sutto NATOLI
NATOLI RUGBY PETRARCA -ROVIGO sutto NATOLI

PADOVA. Sfida infinita tra Petrarca e Rovigo, lo scontro diretto più giocato del rugby italiano. Sabato queste due squadre chiuderanno la stagione regolare affrontandosi al Plebiscito (ore 16, arbitro Damasco di Napoli), in palio l'accesso ai play-off, obiettivo minimo dichiarato da entrambe. In casa Petrarca si prepara il derby senza cambiare le abitudini: allenamenti e riunioni. Di diverso, semmai, è la tensione inevitabile che sale. Ma non in tutti.

«Personalmente il mio stato d'animo è molto sereno», attacca il presidente Enrico Toffano. «Io sono convinto dei mezzi del Petrarca, e spiego con un certo rilassamento le partite poco convincenti contro Catania, Mogliano e Crociati. Con una partita così in arrivo, però, tutto l'ambiente trova automaticamente stimoli forti. Non dico che vinceremo di sicuro, ma lo spirito è quello giusto, e garantisco sull'impegno dei ragazzi».

Certo, il presidente confessa che non si aspettava di arrivare all'ultima giornata senza la certezza nei play-off, ma nulla è perduto. «In questo campionato non c'è stata una sola partita facile. Con le motivazioni giuste, tutti possono battere tutti, ed è accaduto. Francamente non mi aspettavo che i campioni d'Italia arrivassero all'ultima giornata senza certezza delle semifinali, durante la navigazione è ovvio che abbiamo commesso qualche errore, ma ora siamo qui per vincere».

Toffano trascorrerà con la squadra questi ultimi giorni di preparazione, venerdì sera la squadra cenerà insieme. «Giocare contro Rovigo aggiunge sfumature epiche. C'è la tensione del derby, ma in realtà si tratta di una partita di campionato decisiva per noi. Indipendentemente dall'avversario. Una partita che avrà anche sfumature economiche. Chi resta fuori dalle semifinali non parteciperà alle Coppe Europee, e perderà il relativo contributo federale, abbastanza importante».

Fissati i prezzi dei biglietti: 15 euro quelli interi, 10 euro i ridotti e per le donne. Ci saranno molti rodigini, ma si spera anche tanti tifosi bianconeri. Federico Fusetti

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova