A Villanova è cominciato il futuro
Internet veloce per aziende e famiglie: inaugurata la posa della fibra ottica

IL TAGLIO DEL NASTRO. Le autorità danno il via alla posa della fibra ottica
VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO.
Il primo cantiere per la posa della fibra ottica è stato inaugurato ieri in via Caltana dal vicepresidente della giunta regionale Marino Zorzato, presenti Salvatore Lombardo, direttore generale di Infratel, Silvia Fattore presidente Ipa del Camposampierese e sindaco di Villanova, e Gianni Potti presidente dei servizi innovativi di Confindustria Veneto. E' il primo atto per dotare il territorio veneto della banda larga per il collegamento Internet. Il progetto della Regione prevede la posa della fibra ottica per permettere agli operatori delle telecomunicazioni di usarla per erogare alle famiglie e alle imprese servizi tecnologici d'avanguardia. Sono 280 gli interventi previsti nel Veneto e 415 mila le persone interessate. L'obiettivo è portare entro il 2014 un collegamento superiore ai 2 mega e predisporre le condizioni per velocità oltre i 20 mega. Costo dell'operazione 40 milioni di euro, 15 finanziati dal ministero e 25 dalla Regione. «Prende avvio operativo un importante progetto di investimento nelle infrastrutture telematiche, che rappresentano un fattore di sviluppo del territorio sia per la competitività delle nostre imprese che per migliorare i servizi della pubblica amministrazione, e soprattutto per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini» ha detto Zorzato. «Vigileremo nei prossimi mesi in stretto raccordo con la Regione - ha aggiunto Potti - perché il piano dei cantieri per la banda larga prosegua da settembre senza particolari intoppi utilizzando al meglio le risorse disponibili. Dobbiamo recuperare il ritardo accumulato e dotare il Veneto di un'infrastruttura che ci permetta di iniziare a colmare il "digital divide" che ancora oggi esclude metà del territorio regionale dai servizi di connettività veloce». Il sindaco Fattore ha parlato di evento epocale, di un'opera strategica cercata e voluta dalla Federazione dei Comuni. I disagi saranno limitati: nessuna buca sulle strade, le perforazioni saranno orizzontali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video