Angelino Alfano lunedì all’università presenta il suo libro sull’emergenza Jihad

«Chi ha paura non è libero». Il vicepremier Angelino Alfano (nella foto), ministro dell’Interno, arriva a Padova per presentare il suo ultimo libro, edito da Mondadori. E lo farà, lunedì alle 18,...
Il fermo immagine tratto da Sky Tg24 mostra il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, durante "L'intervista" di Maria Latella, 09 marzo 2014. ANSA/FERMO IMMAGINE SKY +++EDITORIAL USE ONLY - NO SALES - NO TV+++
Il fermo immagine tratto da Sky Tg24 mostra il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, durante "L'intervista" di Maria Latella, 09 marzo 2014. ANSA/FERMO IMMAGINE SKY +++EDITORIAL USE ONLY - NO SALES - NO TV+++

«Chi ha paura non è libero». Il vicepremier Angelino Alfano (nella foto), ministro dell’Interno, arriva a Padova per presentare il suo ultimo libro, edito da Mondadori.

E lo farà, lunedì alle 18, nell’aula Nievo dell’università con l’introduzione del rettore Rosario Rizzuto. All’incontro è prevista anche la presenza del docente di sociologia dell’Islam Renzo Guolo e di don Dante Carraro, direttore del Cuamm. Un appuntamento “alto” moderato dal giornalista del Sole24Ore Marco Ludovico.

L’incontro è organizzato dalla Fondazione De Gasperi e dall’associazione «Il punto azzurro». Nel libro il ministro dell’Interno ricostruisce gli ultimi mesi di indagini e operazioni nella lotta all’Isis e all’estremismo islamico, con arresti di reclutatori e espulsioni di imam considerati troppo radicali.

Alfano ha voluto tracciare una sorta di “mappa del terrore”, arricchendo il volume con un glossario in cui mette in ordine tutti i personaggi, le organizzazioni e i concetti che alimentano la minaccia jihadista. «Non esiste il rischio zero, non esiste un posto sicuro in cui avere la certezza che non succeda nulla», ha chiarito Alfano nel suo libro.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova