Arriva a Padova la campagna nazionale Reuma Days

PADOVA. Pericolose e potenzialmente invalidanti, subdole e molto diffuse ma ancora troppo spesso sottovalutate. Sono le malattie reumatiche, oltre 150 diverse patologie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico e che colpiscono più di 5 milioni di italiani.
Per aumentare il livello di conoscenza e consapevolezza su queste rilevanti affezioni, a Padova si terrà la nona tappa della campagna nazionale #ReumaDays la SIR incontra i cittadini.
Il 10 e 11 aprile (dalle ore 10 alle 18) gli specialisti della Società Italiana di Reumatologia (SIR) saranno in Prato della Valle presso un info-point, allestito in una tensostruttura, nel quale spiegheranno come giocare d’anticipo contro malattie molto serie come artrite reumatoide, spondilite, artrite psoriasica, lupus eritematoso sistemico, sclerodermia e altre connettiviti, gotta, forme autoinfiammatorie, vasculiti e inoltre artrosi e reumatismi extra-articolari (tra cui la fibromialgia).ù
Verrà distribuito l’opuscolo Come prevenire e affrontare le malattie reumatiche e sono previsti anche incontri di educazione alla salute, tavole rotonde cui partecipano reumatologi con altri specialisti e pazienti e dimostrazioni pratiche di esami.
Sarà messo a disposizione, per tutta la durata dell’evento, un ecografo per la valutazione articolare. Nelle due giornate saranno presenti i volontari delle associazioni dei malati reumatici.
“Nonostante siano sempre più diffuse, solo il 54% degli italiani sa che molte patologie reumatiche sono spesso curabili quando diagnosticate in tempi brevi - afferma la dott.ssa Roberta Ramonda, dell’U.O.C. di Reumatologia Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova e Delegato Regionale SIR per il Veneto.
" Per sette cittadini su dieci, invece, consistono in semplici dolori provocati dall’invecchiamento o dal clima. In realtà, sono malattie che, oltre a minare seriamente la qualità della vita, possono, in alcuni casi, metterla anche in serio pericolo. Soprattutto quando non vengono curate in modo adeguato e tempestivo.
"Grazie alle nuove terapie farmacologiche si può garantire la remissione di molte delle malattie reumatiche, permettendo, quindi, un ritorno ad una vita normale. Tuttavia, in ancora troppi casi siamo costretti a intervenire quando è già tardi e le cure risultano così meno efficaci.
"La nostra Società Scientifica ha perciò deciso di “scendere in piazza” in 11 città italiane per porre l’accento sui campanelli d’allarme da non trascurare. Gonfiore e dolore articolare, dolori muscolari persistenti, stanchezza cronica, rigidità osteoarticolare e lombalgia, mani che cambiano di colore con il freddo, secchezza oculare, sono sintomi che spesso si manifestano in corso di malattia reumatica. Chi ne soffre deve quindi rivolgersi tempestivamente al suo medico di famiglia che valuterà se consultare lo specialista reumatologo”.
#ReumaDays è una campagna che gode del patrocinio del Ministero della Salute. Padova fa inoltre parte della Rete Città sane, un gruppo di città che si impegna a realizzare iniziative e progetti nell’ambito della salute e del benessere dei propri cittadini.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova